Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ‘clandestini’; tuttavia, in Parlamento è recentemente passata una mozione volta proprio a rafforzare la tutela dei minori stranieri non accompagnati.
Rifugiati
Secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr 2010 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] movimento della storia costringeva stati e nazioni a schierarsi, di volta in volta, con l’uno o con l’altro. C’erano state semplici la redditività degli investimenti, è stato costantemente più alto rispetto a quello delle ‘normali’ banche.
In Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] natura giudiziaria e non politica, è stato tentato solo due volte nel secondo dopoguerra, la prima con Richard Nixon, ma nel 2011 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] con forti venti dall’esterno verso il centro e poi l’alto, che consumano tutto l’ossigeno nella zona centrale, causando la (Glasstone 1962).
Armi nucleari sono state utilizzate in guerra solo due volte, il 6 e 9 agosto 1945, a Hiroshima e Nagasaki, ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’immigrazione con 42,8 milioni di immigrati nel 2010, oltre tre volte il numero di immigrati presenti in Russia (12,3 milioni) o lo status di rifugiato da uno stato terzo o dall’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr), ai ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] fondi dipendono dalle donazioni dei paesi membri delle Un e, a volte, di attori e compagnie private. Questi organi delle Nazioni Unite sono della Who è quello di garantire il livello più alto possibile di salute alla popolazione di tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] natura giudiziaria e non politica, è stato tentato solo due volte nel secondo dopoguerra, la prima con Richard Nixon, ma nel 2009 gli Usa sono stati il paese democratico con il più alto tasso al mondo di esecuzioni, il quinto in assoluto dopo Cina, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantità (Q), è rappresentata la domanda della risorsa: più alto è il prezzo, minore è la quantità domandata. Nel del PIL è una misura accettabile dello sviluppo? Di volta in volta sono state date risposte diverse a questi interrogativi e tutte ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volte anche di transito) per il rimpatrio ordinato e sicuro di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] tutti i giorni e il 27,6% li vede almeno una o due volte alla settimana. Si tratta di valori molto più alti rispetto agli altri paesi con un cattivo stato di salute, tanto più alto sarà il premio assicurativo che la società richiederà, e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...