Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] muǧāhidīn, che vedono in quel fronte un momento alto della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale un aspetto positivo nella decisione di Bush di liquidare una volta per tutte il regime di Baghdad, arcinemico regionale di Teheran ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ideologici che erano alla base di proposte politiche volte a spazzare via i presupposti assolutistici che imperniavano intorno orientandola alla supina accettazione delle proposte provenienti dall’alto e spesso, anche in nome di una mortificante ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] proposito del cristianesimo, con la tradizione religiosa di volta in volta dominante in una determinata cultura. Mentre la proprio apparato concettuale, in modo da poter guardare dall’alto dei pensieri al fiume dell’accadere, orientandosi su quelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] chiedendo che le anime (con gli apostoli) possano vederla sul suo volto, è quella che egli possedeva prima della creazione del mondo, d'Aragona condannò ugualmente l'opinione del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] dell'assenza di S. a Nicea è espressa per la prima volta da Eusebio di Cesarea (Vita Constantini III, 7, 2), quando città. Santi e demoni urbani tra Tardoantico e Alto Medioevo, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), II, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] se il suo fondatore è ancora vivo e detiene un alto potere di controllo; in questi casi, cambiamenti frequenti e a decine nei suoi centocinquant'anni di storia hanno a loro volta pubblicato i propri testi rivelati che si sono aggiunti a quelli di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] quella di Cristo e, dall’altro, viene ancora una volta ripresa la disputa sulle nature:
Infatti come questo grande sovrano egli scelse Cristo come compagno di lotta e ricevette dall’alto la rivelazione della fede in accordo al grande Paolo [l ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] gotici, si riunisce una corte di giustizia, di volta in volta progressivamente sempre più numerosa e più gerarchizzata.Agli viventi e ai cori degli angeli e dei santi; in alto, alcuni angeli circondano o presentano solennemente la croce, mentre ai ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dalla Chiesa e dalla società solo per vincolare giuridicamente e ‘dall’alto’ la loro libertà; in tal senso, il rifiuto che, cattolici (non solo italiani) perché nella loro azione, volta al superamento degli squilibri economici tra le classi, non ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] e tra il 1031-32 e il 1035 Pier Damiani insegnò a sua volta – non sappiamo se a Parma o a Ravenna – attirando folle di che un mantenimento della tensione ascetica a un livello troppo alto avrebbe potuto costituire un problema per molti monaci.
Il ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...