Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] materiale, si ha come risultato un'immagine di alto contrasto rispetto alle variazioni di grammatura.
Metodologia
Essenzialmente essere rigido, flessibile o semirigido (modellato di volta in volta), per soddisfare le diverse esigenze di impiego. ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] marginale contribuisce a realizzare un profitto più alto di quello corrispondente al livello competitivo. Analogamente ricco e più complesso di quanto si sospettasse. Ciò, a sua volta, implica che le misure da adottare nei suoi confronti devono essere ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] Steward, 1955; tr. it., p. 170) che a sua volta dipende da un modello di sussistenza basato su un'attività (la caccia privilegiato con gli spiriti si inserisce "al livello più alto nella struttura genealogica della comunità" (ibid.) e assume ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] ; nel periodo degli Han posteriori, invece, erano selezionati sulla base di severi esami. Una volta divenuti insegnanti, godevano di un alto prestigio sociale e la corte provvedeva al loro sostentamento, fornendo gli alloggi, solitamente situati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] proprio e anche per la corte: si moltiplicano le ordinazioni volte a ricevere nuovi oggetti e a rimaneggiarne altri, a per controllare la cottura delle uova.
Spettacolari i termometri ad alto fusto, con base costituita da un bulbo ramificato o da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ottimo governo (cit. in Gabrieli 1996, p. 808).
A sua volta, Galilei definì l’elezione di papa Barberini «una mirabil congiuntura» (cit Grassi, Il Saggiatore, nel cui frontespizio compaiono in alto le api barberiniane e in basso la lince, contiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dei quali era incastonato un pianeta: nell’ordine (dall’alto) Saturno Giove Marte Sole Venere Mercurio Luna. L’astrologia Settecento. Molto famoso è il giudizio De eversione Europae, più volte ristampato, di Antonio Arquato, autore fra il 1490 e il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dal latino saeculum, il termine fu impiegato per la prima volta durante le trattative per la pace di Vestfalia, nel un costante e lineare declino, siano esse identificate nell'alto Medioevo cristiano dell'Occidente o in una più generica società ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] interessi e di valori particolari e generali a un tempo (di volta in volta, la nobiltà di servizio, la borghesia, il proletariato ecc. primo caso, l'attenzione si sposta sempre più in alto: dalla storia politica si passa alla filosofia della storia ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] 'aria, creando una forza che portava il mezzo verso l'alto. Questo velivolo si chiamava giroplano ed era l'antenato dell'elicottero da un piccolo perno che costituisce il fulcro. Questa volta si hanno due coppie di bracci, ognuna formata dalla lama ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...