CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] ed a pastello, statue, fregi, mensole, specchi, arcate e volte decorate con medaglioni di maschere e ghirlande: il tutto formava un con arco trionfale al centro sormontato da un alto attico a bassorilievi. Anche questo progetto partecipa dello ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] in piedi su una pila di giornali, predisposta per farlo sembrare più alto durante un comizio. Fu accontentato» (T. P., 1992, p neve. Uno scatto perfetto in cui il ciclista ammirava col volto contratto dallo sforzo l'incitamento a lui dedicato. Fu lo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Fortezza). Altre guide assegnano al F. anche l'angelo a destra in alto (Venuti, 1766, p. 262).
In seguito il F. operò , sotto la direzione di Pietro da Cortona, alla decorazione della volta della navata centrale di S. Carlo al Corso, consistente in ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ., p. 109). Il G. intese l'insegnamento accademico con alto senso dell'ufficio: affiancò alla pratica la scrittura - anche a La disciplina monastica e il Miracolo della sporta dei pesci nella volta della sala capitolare e un S. Mauro (1881) per la ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] autentica, originale personalità: donde un livello più alto di quello delle statue della Bertoliana.
Del 1715 statue, in Vicenza, IV (1962), I, pp. 30 ss.; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, p. 114; P. Toniato, La scuola ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] National Gallery of art a Washington, un'opera di alto livello qualitativo, oggetto anche in anni recenti di pittore Mariotto di Nardo.
Il nome di I. compare per l'ultima volta negli elenchi delle tasse per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone del ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] terriero posseduto dall'artista "in contracta Lazareti".Per l'ultima volta, per quel che sappiamo, il D. compare vivente nel era salvata dalla rovina unicamente una scena sulla sinistra in alto, in seguito anch'essa scomparsa, come attesta l'Arslan ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] si muovono con gesti di teatrale ammirazione. In alto a sinistra è una testimonianza della chiesa duecentesca di ), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di una stanza il quadro centrale con la Conquista di Almeria da parte ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Lanfranco e Tempesta.
L'opera in cui compare per la prima volta il nome del C., è La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, ; un'incisione da Giovanni Antonio Lelli con due putti, in alto, che sostengono un masso da cui esce una catena che collega ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] secolo, ma anche con la conseguente tendenza ipercorrettista volta a espungere dal catalogo tutte le opere non firmate 1990, pp. 176 s.; G. Virgilio, in Guide della provincia di Como. Alto Lario occidentale, Como 1992, pp. 52, 110 s.; A. Rovetta, ibid ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...