È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] i "filosofi" e gli eruditi stanno un po' più in alto dei generali, l'università vale almeno quanto la caserma.
Le caratteristiche ed importare poco. Idea, questa, connessa, alla sua volta, alla necessità di moneta in contanti che sentono tutti gli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] se ne contrappongono altri meno favorevoli: è certo che varie volte i conflitti di lavoro non sono stati meno aspri in Australia preoccupati di conservare al lavoratore australiano l'eccezionalmente alto tenore di vita che esso possiede, sono contrarî ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] fascismo.
Di sanzioni contro il fascismo si fa cenno, la prima volta, nel r. decr. legge 2 agosto 1943, n. 704, r. decr. legge 13 aprile 1944, n. 110, che istituì l'Alto commissariato per l'epurazione.
La materia fu riordinata nel titolo II del decr. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] mercantile dispone che i minori di età, una volta conseguiti i 18 anni, si considerino emancipati la sicurezza dello stato, 2ª ed., Milano 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] intendendo per virtù nient'altro che la sapiente ricerca della stessa felicità. Insistendo sul puro "far bene", Platone levò il bene tant'alto da farne il principio di spiegazione di tutto l'universo: ogni cosa è come è bene che sia: il Bene è ciò ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] a una decisa rivalutazione della retorica (nel senso più alto del termine, come ricerca di argomenti persuasivi all'interno del passiva, una catena di semplici reazioni, ma, a sua volta, un'energia produttiva di storia. Questa istanza, che si ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 7000 a 129.777 dosi sequestrate (pari a un incremento di 18 volte), il che fa ragionevolmente presupporre come il consumo di ecstasy, per la e nelle feste il luogo ideale con il più alto potenziale di spaccio, dal momento che questi luoghi ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] rigidità della costituzione, per cui essa è posta su un piano più alto rispetto alle leggi ordinarie"; epperò, il legislatore, nell'emanare una legge, delle assise. Questa viene per la prima volta in Italia determinata rigorosamente in relazione alle ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] guerra del sangue tra due genti, e qualche volta la dnnna colpevole soggiace al giudizio domestico, che Bibl.: F. Mecacci, Dei reati politici, Roma 1879; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto italiano; P. Barsanti, Del reato politico, in Cogliolo ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] degno di nota in questo ordinamento, è il censo relativamente alto che si doveva possedere per essere obbligati al tributo e al ma era naturale che la facoltà di testare una volta introdotta si dilatasse assai oltre i limiti preveduti dal ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...