Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] questo proposito di 'exurbani' che vivono il più delle volte nelle zone residenziali periferiche, isolate e protette, e di mediche più efficaci, vale a dire quelle a più alto contenuto scientifico e tecnologico, a disumanizzarsi, a essere ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] nostro tempo, è il problema del limite alto dell'archeologia. Una volta individuata la discriminante della disciplina nel metodo dei vari strati su un'area ristretta, è a sua volta l'espressione dell'esigenza di accertare le varie fasi che si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] tratta infatti di una tecnologia complessa e ad alto rischio, gestibile soltanto da chi possegga adeguate , le varie opinioni pubbliche nazionali differiscono tuttavia, a volte notevolmente, nell'enfasi posta sulla questione ecologica. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] 7500 per i mezzi su rotaia; questi fondi, a loro volta integrati da investimenti dell'Azienda comunale dei trasporti (ATAC), hanno prodotto servizi alla clientela; il maggiore dinamismo del segmento medio-alto, dalle tre stelle in su (come dire: dall ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] qualunque input di un processo di produzione che non sia a sua volta il risultato (output) di un altro processo; bene finale è un zona, attraverso l'emissione dei fumi a più o meno alto livello) si parla di effetti esterni (esternalità) che, anche ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] riforme di stile cinese può essere considerato un prezzo troppo alto da pagare in termini politici. La Corea del Nord recepirono l'influenza di Koguryo, trasmettendo a lo-ro volta al Giappone la cultura sino-coreana. Caratteristiche comuni ai tre ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ; sicché la rottura con la Cina spezzò per la prima volta e definitivamente il fronte mondiale dell'internazionalismo comunista, dando luogo direzione e mobilitazione autoritaria delle masse dall'alto, in vista di obiettivi di modernizzazione secondo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che di conseguenza spinge il prezzo di mercato verso l'alto oppure verso il basso. In questo autore è dunque indifferente rispetto a y. Il problema del consumatore può essere riformulato una volta definito l'insieme bilancio
β(p,w) = {x∈ X | px ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] di estinzione attuale, o corrente, è da 17 a 377 volte più elevato di quello naturale; l'ipotesi più probabile è specie, tra animali e vegetali, sono minacciate, affrontando un alto rischio di estinzione nel breve termine. In particolare, risultano ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] dalla sillaba tonica (e proviene verosimilmente dalla sfera degli appellativi di prestigio dell’alto medioevo). Parole latine e latinismi possono inoltre costituire, a volte solo temporaneamente, il modello per un modulo morfologico: è il caso di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...