Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] da Plinio e cioè che il prezzo d'arrivo superasse di cento volte quello di origine. Almeno per il primo secolo dell'Impero, i iniziò nello Shaba, nell'altopiano centrale dello Zimbabwe e nell'alto Limpopo. Nel IX sec. d.C. il rame lavorato era ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] alla rifondazione dell'identità liberale una volta esauritasi la spinta dell'utilitarismo, giustificando della comunità. Quest'ultima, che ha raggiunto il suo più alto livello evolutivo nella razza - concetto di matrice più culturale che ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] muǧāhidīn, che vedono in quel fronte un momento alto della 'guerra santa' contro l'imperialismo cristiano-occidentale un aspetto positivo nella decisione di Bush di liquidare una volta per tutte il regime di Baghdad, arcinemico regionale di Teheran ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] millennio a.C.) isolati centri urbani (con cittadella e, a volte, fortificati) si svilupparono in Margiana (Yaz Depe, Elken Depe), goroda rannego srednevekov'ja [La struttura della città sogdiana nell'Alto Medioevo], in IMKU, 29 (1998), pp. 96- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fittili, oggetti preziosi, ecc.). Di un certo interesse sono anche le strutture ricostruite più volte e racchiuse da fossati che sorgono nel punto più alto di alcuni abitati difesi della cultura di Lengyel, mentre enclosures e recinti di vario ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] paese arrivò Pelé. Durante la Prima guerra mondiale, più volte a Natale, in una tregua delle ostilità, vennero organizzate state le classi lavoratrici più 'rispettabili' e con un più alto livello di educazione a svolgere un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] l’inglese. Ma se è stato notato che chi, ancora una volta, anticipa per certi versi il genere è, in Argentina, Borges, del letterato –, ne infrange i vetri, li allaga; poi sale in alto, si allontana velocemente dalla città verso i boschi, i laghi, i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] luce nel XV sec. furono 1060, di cui 578 furono stampate una sola volta; delle rimanenti 482 opere, 153 ebbero due edizioni, 180 da tre a e Francesco Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1997, pp. 107-130.
O'Malley 1964: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] in due libri, dal titolo Perì phytõn, più volte citato dallo stesso Stagirita e poi andato perduto almeno dal si sviluppa (šaǧara) e si solleva, e tutto ciò che è sottile e alto è un albero. Tutto ciò che vegeta sui suoi semi e non sulla sua ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] valore artistico di questi elementi, connesso con l'alto rischio di deperibilità o di furto, suscita questioni da soluzioni adottate nei musei innovativi, che a loro volta hanno fatto ricorso a tecniche proprie della teoria delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...