• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Archeologia [61]
Asia [48]
Storia [21]
Arti visive [23]
Geografia [13]
Temi generali [13]
Africa [7]
Religioni [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Popoli antichi [5]

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] Tanto più se teniamo presenti le diverse valutazioni espresse dagli studiosi in relazione alle travagliate vicende che segnano sull'altopiano iranico il passaggio tra l'età del Bronzo e quella del Ferro, nel corso della seconda metà del II millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DINKA TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DINKHA TEPE B. Genito Antica località dell'Iran situata a poche miglia a E di Ušnu (oggi Ušnuviye), a SO del lago di Urmia. I resti furono messi in luce, nella metà degli anni '60, dall'University Museum [...] un'omogeneità culturale tra le prime due Età del Ferro già riscontrata in altri siti dell'area nordoccidentale dell'altopiano iranico. Tale omogeneità è confermata dalla cultura materiale presente, con i caratteristici vasi a versatolo senza ansa, i ... Leggi Tutto

TURANG TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TURANG TEPE P. Amiet A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] una leggera lisciatura; si tratta di una produzione ceramica assai vicina a quella di Tepe Hissar, più a S, sull'altopiano iranico. Nel III millennio la tradizione di questa ceramica ebbe un lungo sviluppo, parallelo a quello di una ricca metallurgia ... Leggi Tutto

CASSITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSITA, Arte G. Castellino Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] 400 anni, fino attorno al 116o a. C., soppiantando la dinastia di Hammurapi. La loro presenza in Babilonia non portò alcun rinnovamento e non segnò alcun progresso né nel campo della letteratura, né in ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] 1884-85, vol. V, pp. 7-11; Fr. Sarre-E. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, pp. 230-32, tavv. 47-48; E. Herzfeld, Iran in the Ancient East, Londra 1941, p. 281, figg. 380-81, tav. 87; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, Londra 1938 ... Leggi Tutto

QASR-I SHIRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR-I SHĪRĪN G. Ambrosetti N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] , Iranische Felsreliefs, Berlino 1910, pp. 237-240; G. L. Bell, Palace and Mosque at Ukhaidir, Londra 1914, pp. 44-50; O. Reuther, in A Survey of Persian Art, Londra 1938, I, p. 539; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, p. 98. ... Leggi Tutto

Indo, civilta dell'

Dizionario di Storia (2010)

Indo, civilta dell' Indo, civiltà dell’ Civiltà fiorita nella regione irrigata dall’Indo e dai suoi affluenti in un lungo arco temporale, solitamente suddiviso in tre periodi: fine 4° millennio-2600 [...] da disastrosi sommovimenti tettonici lungo il corso dell’Indo, verificatisi in un periodo di generale stagnazione economica. La regione fu soltanto in seguito interessata dalla migrazione di tribù seminomadi provenienti dall’altopiano iranico (➔ ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LAPISLAZZULI – AFGHANISTAN – MESOPOTAMIA – RAJASTHAN – KATHIAWAR

Sargon di Assiria

Dizionario di Storia (2011)

Sargon di Assiria Nome di due re assiri. S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish. S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] i regni aramei e neoittiti di Siria e di Anatolia, dove entrò in contatto con il re frigio Mida. Sull’altopiano iranico esercitò il controllo su un vasto territorio dalla Mannea a Ellipi, e si spinse nella Media stabilendo varie province sulla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – SENNACHERIB – NEOITTITI – BABILONIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sargon di Assiria (1)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dei Kindah, dominòvarie tribù nomadi nelle regioni più interne, fra l'altopiano del Neǵd e la costa del Golfo Persico (v. G. e i suoi avanzi si salvarono a stento sull'altipiano iranico, dove l'inseguimento per parte degli Arabi procedette più ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] parte di un vero arco montuoso, appartenente al sistema iranico. Da queste massime elevazioni marginali il paese discende 'escursione annua è minore che nella regione montuosa o sull'altopiano. Infatti a Gedda, el-Ḥodeidah, Aden e Mascate anche ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
turànico
turanico turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. Nell’accezione etnolinguistica invalsa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali