Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] Nell'Alto Medioevo Amalfi fece parte del ducato napoletano sotto l'alta sovranità degli imperatori sia mercantile.
Il declino
Il grande sviluppo della città era dovuto in spaventoso maremoto ‒ descritto fra l'altro da Petrarca ‒ investì la costa ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di Holstein con il fratello, sicché sia l’uno sia l’altro dei due ducati furono suddivisi in una parte reale e in una ducale) condusse di Holstein-Beck (1814-1885). Nel 1852 le grandi potenze designarono alla successione sul trono danese Cristiano di ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] triangolo da Arles al mare, tra il Grande Rodano e il Piccolo Rodano. La un’unità politica e territorialmente autonoma con il ducato di Lione, assegnandola al figlio Carlo. Tornata trapassi da un sovrano all’altro, la regione conservò una sua ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] 1412).
Il barone Mathieu IV, detto il Grande (m. 1305 ca.), ammiraglio, soccorse Carlo 1360).
La signoria di M. fu eretta in ducato da Enrico II nel 1551 in favore del duchi di Montmorency.
A un altro ramo della famiglia apparteneva François-Henri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , dall'Inghilterra anglosassone al ducato longobardo di Benevento, vennero edificate su uno dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di prevalere della muratura in laterizio nei grandi centri urbani e comunque negli edifici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] deve pure assegnare la fondazione di un altro cimitero cristiano comunitario: quello di Calepodio un altissimo esponente del Ducato di Spoleto e comprendeva sul petto, altre due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 1997), pp. 305-24.
J.-C. Moretti, La divinité titulaire du grand autel de la place du théâtre à Délos, in BCH, 121 (1997 l’esistenza presso Marmara di un altro edificio sacro, di dimensioni inferiori. come capitale del Ducato dell’Egeo e continuato ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] altro estremo; ma, nell’insieme, considerando i diversi aspetti fino a fornire un quadro attendibile almeno nelle grandi poi assunto la cura della cartografia, alla stessa scala, dei Ducati, del Granducato di Toscana e dello Stato della Chiesa. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] armamenti individuali più completi, formati tra l’altro dalla lunga spada a due taglienti, da meridionale. A capo di un grande esercito a dominanza longobarda formato il suo territorio, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] determinò una diffusa sensazione della grande debolezza delle difese. Le si erano stanzianti nel Nord della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole S. Maria Donnaregina, che tra l’altro conserva il più antico esempio della pregevole ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...