Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la grande Contea aldobrandesca, attraverso un matrimonio veramente mal assortito e anche poco duraturo. Un altro sposalizio, che li univa. Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il Ducato di Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] per esempio in alcuni centri del Ducato di Milano e della Repubblica di 5.313 pagine di stampa di grande formato alle quali i due di Lutero, cit., pp. 165-166.
99 Tutt’altro discorso va fatto evidentemente per quanto riguarda le comunità di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] trattenne fino al 12 ottobre. Grandi furono i festeggiamenti, che dettero luogo, tra l'altro, a diverse orazioni: in sarebbe stato sancito il 26 febbraio 1420 con la restituzione del Ducato di Spoleto, delle città di Orvieto, Narni e Orte da ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Spagna, ma che non giunse mai a destinazione. La grande fiducia che Celestino III riponeva in lui si manifestò ulteriormente del pontefice. I successi degli Imperiali nel Ducato e nella Marca non facevano altro che incrementare le ansie di O. circa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Urbino. Mutato nell'aspetto, "grande e grosso tanto che non ma, anche questa volta, "senza negotiare altro che le cose de la sua legatione" -91, 203-27, 449-79; Id., I Farnese ed il Ducato di Parma e Piacenza, in Arch. stor. per le provv. parmensi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] lunga i più deboli ci rimettono, dall'altro soprassiede per ingraziarsi il duca. È il . Un "onore" assai "grande" sostanziato dalla "pensione" annua garantire per lui una rendita annua di 3000 ducati sì che il cardinalato non gravi sulle finanze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] canonicato a Padova che garantiva l'entrata di 300 ducati annui), riferisce favorevolmente - il G. è a il tutto resta in famiglia, dall'altro il G. non occorre si sposti: nella Galleria Franchetti: "La tela grande della torre di Nembrot, cun tanta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] bilanciare l'opposizione spagnola alla devoluzione del Ducato di Ferrara.
Nel novembre 1597, con di Malvasia fanno emergere un altro aspetto poco documentato dell'attenzione per guardaroba, fra cui "un quadro grande in tela d'una notte con ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a un altro congresso che doveva esser tenuto a Worms il 25 maggio e a Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordine di Galeazzo Maria Sforza, che lo ricevé con grandi onori a ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] l'alleanza del duca di Clèves. Grande era l'aspettativa che Francesco I poneva opinione chel concilio di Trento non sia altro che concilio del Imperatore" (ibid., in Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II, pp. 245 ss.). ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...