Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Guglielmo I) al principio del sec. XIX circondò l'area costruita con un muro che non aveva scopo difensivo, ma fiscale; esso coperta d'una cupola con lucernario che conferisce all'ambiente un senso di armonia compiuta ed equilibrata che ricorda ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . L'edificio più importante e grandioso ne è il politecnico, costruito nel 1927, che ha un volume di circa 236.000 mc 5 ÷ 8. La superficie necessaria diminuisce, col crescere delle dimensioni dell'ambiente, fino a divenire, per l'aula magna, mq. 0,60 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di organismi animali, azioni fisiche e chimiche dell'ambiente e atmosferiche.
Sotto il primo gruppo vanno annoverate nel paese. Lo Chipiez ci avverte che ancora oggi nella Licia si costruisce, secondo i luoghi, tanto in legno come in pietra; ma anche ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] Uljanin (W. Ulianine) prima del 1919, vengono ormai costruiti commercialmente, sia in Inghilterra, in base agli studî di relazione assai favorevole. Invano: lo scetticismo degli ambienti scientifici trionfa. Dopo altre polemiche e discussioni ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] costante = 71,84, si ha:
donde
Con questa formula ha costruito la tavola seguente, nella quale sulle linee orizzontali sono riportati i cacciatori e pescatori polari, per le limitazioni poste dall'ambiente, e soltanto durante l'inverno, si può dire ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] però soltanto di capanne erette nell'acqua, ma di case costruite sulla terra ferma, almeno in grandissima maggioranza. Questo non solo prova un'influenza culturale indipendente dall'ambiente, ma ci fa anche constatare come questa influenza cessi, a ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dell'opera reale; e anche quando questa non viene costruita, il suo progetto ci fornisce almeno un'immagine di come educati al gusto del buon d. (Werkbund, Bauhaus, Ulm) non sarà un ambiente bello da vivere, e il famoso detto di Goya - "il sonno (o ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] condizioni economiche e sociali e del non sempre favorevole ambiente naturale. Il latifondo, infatti, è connesso con la di linee di raccordo fra esse. Dal 1866 al 1875 fu costruita la ferrovia ionica, della quale era più forte la necessità, essendo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] nucleo si forma un museo (dal 1986 nella sede appositamente costruita) che documenta l'arte dei movimenti d'avanguardia europei villa di Biumo presso Varese, donata al Fondo per l'ambiente italiano nel 1996), mentre le opere di maggior valore - gli ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] da assicurare la conservazione nel tempo di quanto viene costruito. I laboratori sono attrezzati per compiere una manutenzione urbana nei quartieri e, in particolare, in ambienti caratterizzati dal degrado e dall'emarginazione sociale. Essi allora ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...