AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] a Mâcon, quella fu sposata a Bernardo di Armagnac. Nel 1394 in un ambiente più sereno fu rifatto il processo: speziale violenta reazione da parte dello Sforza che minacciò gravemente lo stato sabaudo. Amedeo VIII, che aveva cercato di guidare ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] , ai problemi della colonizzazione e della trasformazione dell'ambiente naturale con l'insediamento umano. L'indagine geografica e di Pavia volute dal rettore A. Solmi come reazione alla fondazione dell'università di Milano, dando singolare prova di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ; il fatto di riuscire ad emergere in un ambiente dalle antiche tradizioni e tra figure di prestigio come D Risorg., Roma 1974, ad Ind. Sull'esilio: M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno diNapoli, Milano-Roma-Napoli 1912, ad Ind.; Laemigraz ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] collegio Alessandro Manzoni di Merate) è tutta segnata dalle forti suggestioni dell'ambiente domestico. Difficile coglierne commentando le reazioni che preludevano l'ordine di mobilitazione generale - mi persuadono sempre più della necessità di una ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Bonghi, Politica estera (1866-1893), a cura di W. Maturi, Roma 1958, p. XII; G , ad ind.; D. Capecelatro Gaudioso, Reazione a Napoli dopo l'Unità, Napoli s a Bakunin. La sua formazione giovanile nell'ambiente napoletano (1868-1873), Napoli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] il F. stazionava in Asti, con le sue truppe, in attesa di scendere nella Val Polcevera. Né riuscì a entrare in azione: alla fine di luglio 1495, una disperata reazione dei Genovesi costrinse gli assalitori a risalire l'Appennino e a congiungersi con ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Firenze, legato a quell'ambiente culturale, come direttore della di quel complesso moto di rinnovamento che caratterizzò la cultura italiana del primo quindicennio del secolo XX, e che si mosse sotto il segno dello spiritualismo e della reazione ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] infine, per un tentativo di frode del negus nel documento d'accordo sull'articolo 17, e per la reazione dell'A. (il (1935), pp. 366-376; Id., P. A. e l'ambiente scioano nel diario inedito di Luigi Cicognani, in Nuovi Problemi, VI (1935), pp. 214-298; ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] di Galante Garrone: un antifascismo 'di stile', prima ancora che politico, che affondava le radici nell’insofferenza, del suo ambiente perseguitati dalla reazione termidoriana. Partecipò inoltre attivamente al dibattito culturale di Torino e ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] lo scenario, in ambiente tedesco, nell’epoca guglielmina. Il nome più importante è quello di E. Meyer. Al contrario di Grote, Meyer, politici dell’Atene di età classica vere e proprie formazioni partitiche. Questa sana reazione può ben inquadrarsi, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...