Nella basilica cristiana, tribuna rialzata di alcuni gradini destinata ai canti o alla lettura dei testi sacri, oppure alla predicazione del vescovo. Talora se ne trovano due, per la lettura dell’Epistola e dell’Evangelium, disposti simmetricamente ai lati del presbiterio, davanti all’altare, e collegati alla schola cantorum. È sorretto da colonnine o da un basamento pieno, delimitato da un parapetto ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 13º); autore dell'ambone destro (1272) della cattedrale di Ravello, adorno di mosaici e di sculture improntate al classicismo, assai diffuso nella scultura pugliese e campana dell'epoca. ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] di Federico II, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, fascc. 1-4, pp. 40-60.
H.M. Schaller-E. Paratore-R.M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970.
P. Belli D'Elia, La lastra di Pollice e altri fatti ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] s'è visto, una data scolpita, 1041; ma c'è anche l'(E)sto Leoni che si legge in una delle lastre superstiti dell'ambone di Siponto, riferibile senz'altro allo stesso vescovo Leone, il quale tenne la sede dal 1034 al 1050,secondo il Sarnelli, dal 1022 ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] imperiale di Federico II, Archivio storico pugliese 13, 1960, pp. 40-60; H.M. Schaller, E. Paratore, R.M. Kloos, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II (Quaderni bitontini, 1), Bitonto 1970; P. Belli D'Elia, La lastra ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] che una ripresa dei modi di A. e segnatamente delle figure di Pianella si può ravvisare nei simboli degli evangelisti dell'ambone di Corcumello (L'Aquila) del 1267 (Bertaux, 1903), che a oltre cinquant'anni di distanza attesta la fortuna dell'opera ...
Leggi Tutto
Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il [...] ascoltatori (fig. A), accessibile mediante un’apposita scaletta talora mobile. Assimilabile, come forma architettonica e usi, all’ambone (e parzialmente alla cantoria), può essere addossato a una parete o isolato nell’interno della chiesa (fig. B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] il suo dito, il diacono sale in cattedra per leggere, e allora i due sottodiaconi tornano a posizionarsi davanti al gradino dell’ambone”) in questo modo si lascia intendere la presenza di due scale diverse, una per la salita e l’altra per la discesa ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] IV, 121-122, 1981, pp. 157-202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, 127-130, 1984-1985, pp. 201-215; S. Minguzzi, Frammenti di ambone a Novara, ivi, 1985, pp. 297-304; I. Petricioli, La scultura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] cattedrale, rivestivano la rampa e il parapetto della scala di accesso all’ambone, demolita nel 1756 (Di Lella, 1904, p. 47; Carotti maestro Taddeo non altrimenti documentato. Una terza iscrizione sull’ambone, registrata dalle fonti e non più in situ, ...
Leggi Tutto
ambone
ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane e poi bizantine e romaniche, è...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...