Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] 1966, 42, pp. 36-73: 47-58.
C. Delvoye, s.v. Ambo, in RbK, I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L'origine dell'a. e la sua diffusione fino al '600], in Feestbundel F. van der Meer, Amsterdam-Bruxelles 1966 ...
Leggi Tutto
Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il [...] ascoltatori (fig. A), accessibile mediante un’apposita scaletta talora mobile. Assimilabile, come forma architettonica e usi, all’ambone (e parzialmente alla cantoria), può essere addossato a una parete o isolato nell’interno della chiesa (fig. B ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] IV, 121-122, 1981, pp. 157-202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, 1981, 127-130, 1984-1985, pp. 201-215; S. Minguzzi, Frammenti di ambone a Novara, ivi, 1985, pp. 297-304; I. Petricioli, La scultura ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] aquila-lettorile con l'aquila automatica progettata dallo stesso Villard (c. 22, tav. 44) per essere collocata alla sommità di un ambone o su un l. liturgico, capace di muovere il capo "vers le diachene kant list l'avangile" (Lempertz, 1937, col. 190 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Walbeck presso Helmstedt, in Bassa Sassonia, e della Vergine nel tesoro del duomo di Erfurt, o quello in cotto dell'ambone di S. Maria del Lago di Moscufo (prov. Pescara).Per la configurazione del rilievo si aggiungeva la materia plastica a strati ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Foggia, e la recinzione presbiteriale. Con parti residue di questi arredi è stato realizzato il pergamo, ricchissimo, come l'ambone, di ornati aniconici con applicazioni in mastici colorati, vetro e oro, che reca su una cornice il nome Bonifacius.L ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] è in relazione alla presenza del vescovo durante il rito (Testini, 1966, pp. 193ss., 199, n. 26), e così è probabilmente l'ambone, attestato per es. nel b. Neoniano di Ravenna (Deichmann, 1976), a Lomello (Peroni, 1974) e a Ginevra. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pp. 333-425; F. Fei, Capitelli altomedievali nel complesso monastico di S. Niccolò di Osimo, ivi, pp. 453-459; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, ivi, pp. 461-508; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] la sede del vescovo di C. e Bari era ancora la cattedrale canosina.All'interno, tra l'arredo liturgico risalta l'ambone di Accetto, di cristallina purezza, che costituisce probabilmente una delle opere più mature del maestro, già noto nel 1039 e nel ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] il pontile intorno agli anni ottanta del sec. 12°, a ridosso cioè della consacrazione del duomo (1184), e riferisce l'ambone a un maestro da lui definito 'del pulpito', riesaminando l'origine della fase campionese di Modena alla luce di quel 1169 ...
Leggi Tutto
ambone
ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane e poi bizantine e romaniche, è...
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...