CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] pagamenti per i quattro teleri della Vita di Carlo Borromeo nel duomo diMilano (1602-03), che segnano l'inizio paramenti; tempere per la facciata posticcia del duomo, di cui sussiste il S. Ambrogio nella Pinacoteca Ambrosiana; grande ovale con S. ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] antichi (Lana, chiose Cassinesi, Anonimo), hanno ritenuto che con avvocato de' tempi cristiani debba intendersi s. Ambrogio, arcivescovo diMilano (340-397), per merito del quale s. Agostino si convertì al cristianesimo.
Ma l'opinione più diffusa ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] l'autorità della Sede romana e l'appello di Celestio e il ricorso di Pelagio gliene avevano offerto un'ottima occasione.
Le lettere di Z. provocarono una immediata reazione del diacono Paolino diMilano: in un "libellus" contro Celestio, inviato l'8 ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] antenato del dizionario moderno fu il Dictionarium latino diAmbrogio Calepino (Ambrogio da Calepio), del 1502, più volte dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione panificatori diMilano e provincia, Milano, Casa del Pane.
Serianni, Luca (1981 ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] diMilano, terrecotte), che trapassa naturalmente da accenti di morbido pittoricismo a cesure di ruvida essenzialità materica.
Per necessità di in complesse geometrie di vuoti e di pieni (nelle scene di Giustina e diAmbrogio fa da fulcro ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] monaci e il capitolo della basilica di S. Ambrogio; in quella per la proprietà della chiesa di S. Alessandro tra il collegio «siendo unico de su casa, y sin sucesión» (Archivio di Stato diMilano, Trivulzio, Arch. Milanese, 249, 15 ottobre 1646). Nel ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ’Istituto Maria Giuseppa Rossello e l’Istituto salesiano Sant’Ambrogio, e le superiori in una scuola statale, l’ Casaleggio gravi problemi di salute. Nel 2014 fu operato al Policlinico diMilano per un edema formatosi a seguito di un tumore al ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Parigi (BN, lat. 9383), dotata di eleganti smalti cloisonnés di colore chiaro e di delicati disegni fiorati, trova il più valido raffronto nei rilievi dell'altare di S. Ambrogio a Milano. I prototipi degli avori di M. potrebbero dunque essere giunti ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa diMilano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] morì, probabilmente per avvelenamento da arsenico perpetrato dal Moro tramite il suo medico di fiducia, Ambrogio da Rosate (Ambrogio Varese). Il mattino dopo, a Milano, Ludovico si fece riconoscere legittimo signore del Ducato.
I. si trovò così ad ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca diMilano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] 1815, I, pp. 311, 446-504 passim; II, ibid. 1815, pp. 309-311; Id., Dell’istoria diMilano, Milano 1820, ad ind.; L. Sonzogno, Il castello diMilano. Cronaca di cinque secoli, Milano 1837, pp. 133-137, 153-157; G.E. Saltini, G. Morone…, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....