UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] cura di G. Pavanello, Venezia 2004, pp. 21-43; Id., Dal “Comune rubato” di Giotto al “Comune sovrano” di AmbrogioLorenzetti (con una proposta per la canzone del Buon Governo), in Medioevo. Immagini e ideologie. Atti del Convegno... Parma... 2002, a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] tradizionali (Guidoriccio, Montemassi, S. Martini), e le tracce lasciate sulla cornice inferiore dal Mappamondo dipinto da AmbrogioLorenzetti nel 1345 (Leone de Castris, pp. 104 s.).
Nonostante questa intensa attività bellica, il F. non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e AmbrogioLorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] che il pittore dedica alla statuaria classica.
Gli affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena
Tra il 1338 e il 1339 AmbrogioLorenzetti riceve una serie di pagamenti per affrescare Le Allegorie e Gli Effetti del Buono e Cattivo Governo nella sala dei ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] di L. sui dipinti di tre grandi maestri della pittura senese della prima metà del Trecento (Simone Martini, Pietro e AmbrogioLorenzetti). L'impegno, che fu anche di ordine morale, del giovane L. e le sue pronte e vivaci capacità artistiche sono ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] stessa Fabriano. Durante la sua permanenza a Siena, A. ebbe l'opportunità di conoscere più a fondo l'opera di AmbrogioLorenzetti, già a lui nota, anche se per via indiretta, grazie alla produzione del Maestro di Campodonico nella stessa Fabriano. In ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] in questo scorcio di anni studiò anche i maestri della tradizione, apprezzando in particolare gli affreschi di AmbrogioLorenzetti nel palazzo pubblico di Siena per la loro dimensione narrativa e la rappresentazione distesa della campagna.
Nelle ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] scheda n. 5.P., pp. 67-69, scheda n. 5.S.1, pp. 70-76, scheda 5.S.2, pp. 77-79); G. Ermini, «In mano di Mario». Notizie inedite e nuovi argomenti per AmbrogioLorenzetti e gli orafi senesi del Trecento, in Prospettiva, CLXI-CLXII (2016), pp. 104-121. ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] (Milanesi, I, p. 33). L’11 dic. 1393, insieme con Bartolo di Fredi, furono pagati per il restauro del Mappamondo di AmbrogioLorenzetti in palazzo pubblico (ibid., II, p. 37). La collaborazione tra la bottega e Bartolo di Fredi si ripeté più volte in ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Museum of fine arts. Italy VIII-XVI Centuries collection of paintings, Mosca 2002, pp. 151-153; D. Benati, Da AmbrogioLorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. Moretti, Firenze 2003, pp. 138-143; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...]
Ancora agli anni Quaranta sembrano riferibili anche i due busti reliquiario, caratterizzati da fisionomie prossime a dipinti di AmbrogioLorenzetti, quali la personificazione della Giustizia nell'Allegoria del Buon Governo per la S. Felicita, o vari ...
Leggi Tutto