PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] città in pace e di quella in preda alla guerra fa pensare agli affreschi del Buon Governo di AmbrogioLorenzetti, al punto da rendere lecito ipotizzare che Lorenzetti si sia trovato tra il pubblico delle prediche di Angelo da Porta Sole.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] un committente di opere d’arte: Giorgio Vasari ricorda che chiamò a lavorare in città i pittori Buffalmacco e AmbrogioLorenzetti.
Godette anche della fiducia del pontefice Benedetto XII, che il 4 luglio 1336 lo incaricò, insieme ai colleghi Boso ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] ampiamente coltivato dagli artisti, come testimonia, negli stessi anni di P., il celebre mappamondo rotante dipinto da AmbrogioLorenzetti nel Palazzo Pubblico a Siena. A completamento dell'apparato figurativo della Chronologia magna P. pose - come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] , non riscontrabile nell'impianto generale più legato ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e AmbrogioLorenzetti, diluita nell'inflessione di Bartolo di Fredi, per altro autore degli affreschi con scene veterotestamentarie sulla parete ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] dell'arte del G. e di evidenziarne le componenti stilistiche. Forte è apparso il legame con i maestri senesi Pietro e AmbrogioLorenzetti, dai quali il pittore ha attinto i tipi fisionomici, la concezione spaziale e le modalità compositive. Dai ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Gall. Naz. di Capodimonte). Successivi al soggiorno napoletano si dovrebbero scaglionare i restauri agli affreschi di AmbrogioLorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena (Bellosi, 1974), gli affreschi della Confraternita della Madonna presso l'ospedale ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] e degli ornati, le intenzioni lineari e decorative, e accentua rapporti già esistenti con l'arte senese, soprattutto con AmbrogioLorenzetti, il cui influsso è dominante in tutta l'attività del fabrianese.
Le principali opere di questo momento sono ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] l'attività di storico dell'arte. A Siena approfondì i suoi studi su Duccio, Simone Martini, Sassetta, Pietro e AmbrogioLorenzetti, Lippo Vanni e Vecchietta, collaborando a periodici come il Bullettino senese di storia patria (1911), La Rassegna d ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] fiorentina e senese degli anni quaranta del secolo, da Maso di Banco alla tarda attività di Pietro e AmbrogioLorenzetti. In questo percorso non sembra trovare plausibile collocazione l'importante tavola della Valletta (Volpe, 1965; Donnini, 1971 ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] di tridimensionalità che rivelano un'indubbia dimestichezza con le ricerche prospettiche e le sperimentazioni spaziali di AmbrogioLorenzetti. La datazione proposta si aggirerebbe quindi intorno al quinto decennio del Trecento, anche per l'evidente ...
Leggi Tutto