COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1957; A. Grote, Das Dombauamt in Florenz 1285-1370, München 1958; N. Rubinstein, Political Ideas in Sienese Art: the Frescos by AmbrogioLorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; W.F. Volbach, M. Hirmer ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 1970, 249, pp. 31-40; U. Schlegel, The Christchild as Devotional Image in Medieval Italian Sculpture: a Contribution to AmbrogioLorenzetti Studies, ArtB 52, 1970, pp. 1-10; T. Dobrzeniecki, Imago Pietatis. Its Meaning and Function, Bulletin du Musée ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , che non sempre agli occhi dei moderni appaiono come r. individuali, per es. nell'affresco del Buon Governo di AmbrogioLorenzetti nella sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena (1337-1339).Sono più vicine alla moderna concezione di r. autonomo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] quello straordinario programma che sono gli affreschi della sala 'della Pace' nel palazzo pubblico di Siena: all'abilità di AmbrogioLorenzetti i committenti affidano il compito di chiarire che tutte le Arti si corrispondano l'una all'altra nell ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Bassa e suo figlio Arnau (v. Bassa, Ferrer e Arnau) sembrino avere avuto contatti molto precoci con la p. di AmbrogioLorenzetti, con il quale condivisero il gusto per la narrazione. Si assiste qui alla comparsa di un nuovo modo di organizzare la ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] 21, 1970, 249, pp. 31-40; U. Schlegel, The Christchild as Devotional Image in Medieval Italian Sculpture: a Contribution to AmbrogioLorenzetti Studies, ArtB 52, 1970, pp. 1-10; Stabat Mater. Maria unter dem Kreuz in der Kunst um 1400, cat., Salzburg ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] , sin dai tempi di Dante in Toscana (come illustra il celebre ciclo di affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena di AmbrogioLorenzetti, Allegorie ed effetti del buono governo e del cattivo governo, 1338-1339; cfr. Q. Skinner, L’artiste en philosophe ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , incontra il basso, e ove un interno attraverso la porta è posto in comunicazione o separato, come nell'affresco di AmbrogioLorenzetti, da un esterno più rozzo e selvaggio. La città è il luogo ove nella gerarchia dello spazio si rappresenta un ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] avuto all’inizio del Quattrocento e in certe forme sperimentali addirittura prima, come dimostra l’Annunciazione di AmbrogioLorenzetti del 1344 conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena.
Arte di frontiera nel Novecento
Sebbene esasperata fino ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] commedia Gli Uccelli immaginava una città rifugio per i saggi, sospesa tra cielo e terra.
Il buon governo di Lorenzetti: la città medievale
AmbrogioLorenzetti, tra il 1337 e il 1339, ha dipinto, nella Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, un ...
Leggi Tutto