Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] stessa Fabriano. Durante la sua permanenza a Siena, A. ebbe l'opportunità di conoscere più a fondo l'opera di AmbrogioLorenzetti, già a lui nota, anche se per via indiretta, grazie alla produzione del Maestro di Campodonico nella stessa Fabriano. In ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Museum of fine arts. Italy VIII-XVI Centuries collection of paintings, Mosca 2002, pp. 151-153; D. Benati, Da AmbrogioLorenzetti a Sandro Botticelli (catal.), a cura di F. Moretti, Firenze 2003, pp. 138-143; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...]
Ancora agli anni Quaranta sembrano riferibili anche i due busti reliquiario, caratterizzati da fisionomie prossime a dipinti di AmbrogioLorenzetti, quali la personificazione della Giustizia nell'Allegoria del Buon Governo per la S. Felicita, o vari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] , non riscontrabile nell'impianto generale più legato ai modi di Simone Martini, alla pittura di Pietro e AmbrogioLorenzetti, diluita nell'inflessione di Bartolo di Fredi, per altro autore degli affreschi con scene veterotestamentarie sulla parete ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] dell'arte del G. e di evidenziarne le componenti stilistiche. Forte è apparso il legame con i maestri senesi Pietro e AmbrogioLorenzetti, dai quali il pittore ha attinto i tipi fisionomici, la concezione spaziale e le modalità compositive. Dai ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Gall. Naz. di Capodimonte). Successivi al soggiorno napoletano si dovrebbero scaglionare i restauri agli affreschi di AmbrogioLorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena (Bellosi, 1974), gli affreschi della Confraternita della Madonna presso l'ospedale ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] e degli ornati, le intenzioni lineari e decorative, e accentua rapporti già esistenti con l'arte senese, soprattutto con AmbrogioLorenzetti, il cui influsso è dominante in tutta l'attività del fabrianese.
Le principali opere di questo momento sono ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] l'attività di storico dell'arte. A Siena approfondì i suoi studi su Duccio, Simone Martini, Sassetta, Pietro e AmbrogioLorenzetti, Lippo Vanni e Vecchietta, collaborando a periodici come il Bullettino senese di storia patria (1911), La Rassegna d ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] mano spettano probabilmente la vela della volta con S. Ambrogio, alcune figure dell'arco d'ingresso e, forse, ciclo) furono eseguiti nella chiesa inferiore gli affreschi di Pietro Lorenzetti e Simone Martini, che dipinse anche, proprio sotto uno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Vicenza. Per la Confraternita dei Milanesi dipinse un S. Ambrogio che scaccia gli Ariani firmato "Ioanes Contar." (Ridolfi, prouss. Kunstsamml., XXXII (1911), Suppl., pp. 19 ss.; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, pp. 240, 297, ...
Leggi Tutto