PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e forme curve, rappresentò l’artista alla Mostra futurista italiana di aeropittura «Luft und Flugmalerei» alla Kunstverein di Amburgo del 1934 (con conferenza di apertura di Ruggero Vasari). Sempre nel 1933 Peruzzi si distinse alla V Sindacale ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] nell'ambito della mostra Das junge Italien, inaugurata al Kronprinz Palast di Berlino e circolante in diverse città tedesche (Amburgo, Dresda, Hannover): il F. presentò alcuni disegni e i dipinti Donna con begonie, Natura morta con specchio e Assisi ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] speciale), ha ottenuto diversi riconoscimenti (Turner Prize, Londra, 1988; Von-der-Heydt-Preis, Wuppertal, 1989; Shakespeare-Prize, Amburgo, 2001; Piepenbrock-Preis für Skulptur, Berlino, 2002; 1° premio per la scultura, Biennale di Pechino, 2005) e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] del Ragazzo con mela del Museo civico Correr.
Risale verosimilmente agli stessi anni anche la Pastorale della Künsthalle di Amburgo, riconosciuta in base ad una incisione di derivazione di G. Wagner (Voss, 1929); pendant di quest'opera è Ilsolletico ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] André), Londra (Victoria and Albert), Cambridge (Fitzwilliam), Milano (Castello Sforzesco), Firenze (Bardini), Berlino Est (Schlossmuseum), Amburgo (Museum fur Kunst und Gewerbe), New York (Metropolitan), c numerose collezioni private.
La vicenda del ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] nel primo periodo intermediario.
Bibl.: R. Engelbach, The Aswan Obelisk, Il Cairo 1922; Elefantina: Description de l'Égypte, Antiquités, vol. I, p. 34; H. W. Mueller, Die Felsengräber der Fürsten von Elephantine, Glückstadt-Amburgo-New York 1940. ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia (1977), al Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi, New York, San Francisco, Milano e lungo via ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] foce del fiume Canche (Pays-du-Nord), da cui si dipartivano poi i commerci verso Londra e l'Occidente. A parte Amburgo, in origine insediamento castellare (Hammaburg), tutti gli altri ebbero una vita assai breve, quasi effimera: fra i secc. 9° e 10 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] in mattoni nelle forme renane e vestfaliche (Groningen, Pilsum, Hude), tuttavia nei grandi duomi di Brema e di Amburgo (dal 1248) è decorato con articolazioni in pietra da taglio importata. Un gioiello perduto era la Marienkirche sull'Harlunger ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Calabria: ibid., tavv. 4-5. Vasi a sirena: ibid., tav. 7. Baltimora: Studies Robinson, II, 1953, tav. 18 a. Bronzi in Amburgo e Copenaghen: O. v. Vacano, Die Etrusker, tav. 82. Lampada di Cortona: ibid., tav. 103. Vasi: T. Dohrn, Die schwarzfig. etr ...
Leggi Tutto
amburghese
amburghése agg. e s. m. e f. – Della città di Amburgo, il principale porto della Germania, sulla riva destra dell’Elba, o del Land di Amburgo; abitante o nativo di Amburgo: gli a.; le amburghesi. Polli a., varietà domestica di gallinacei...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....