Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di gas dovessero contenere lo stesso numero di molecole. La validità di tale ipotesi non fu tuttavia immediatamente accettata e furono necessari molti anni, nuove teorie e numerose esperienze in laboratorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] o molecolare delle sostanze: le pressioni delle densità di vapore dipendevano dalla validità dell'affermazione di AmedeoAvogadro che volumi uguali di gas contenevano un numero uguale di particelle; le misurazioni dei calori specifici producevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] =2 volumi di vapore acqueo.
Di lì a poco, nel 1811, una spiegazione rivoluzionaria fu avanzata dal fisico italiano AmedeoAvogadro (1776-1856). Egli sostenne che, nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, volumi uguali di tutti i gas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] di Dalton (1803).
In tale interpretazione, Cannizzaro riteneva necessaria l’accettazione integrale dell’ipotesi avanzata nel 1811 da AmedeoAvogadro. Scriveva infatti già nel primo capoverso del Sunto:
Io credo che i progressi della scienza, fatti in ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] una densità diciotto volte quella dell'idrogeno. La soluzione del problema fu trovata nel 1811 dal fisico torinese AmedeoAvogadro, che partì dalla supposizione che tutti i gas fossero costituiti da piccolissime particelle chiamate molecole.
Se non ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] , e l'analisi delle sostanze avrebbe permesso di determinare almeno il rapporto fra i pesi degli atomi. L'italiano AmedeoAvogadro e lo svedese Jöns Jacob Berzelius dimostrarono che la molecola dell'acqua è costituita da due atomi di idrogeno e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] si deve aggiungere il carattere di ipoteticità del concetto di atomo chimico, che solamente a partire dalle ricerche di AmedeoAvogadro (1776-1856) e Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) si spogliò di quei connotati speculativi e fisicalisti per assumere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , inoltre, nel 1810-1811 curò l'edizione in tedesco dell'Essai, dandone ampia diffusione in Germania, e lo stesso AmedeoAvogadro nella memoria del 1811, Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, et ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la sua si applica soltanto ai fluidi elastici" (Dalton 1808-27, II, p. 556).
Il fisico e chimico italiano AmedeoAvogadro (1776-1856) giunse esattamente alla stessa conclusione. Nel 1811 egli pubblicò un articolo ‒ Essai d'une manière de déterminer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] e in altri interventi Cannizzaro spiegò la sua idea illustrando le conseguenze teoriche della filosofia chimica di AmedeoAvogadro (1776-1856) e come queste si combinassero con la recente posizione di Gerhardt, dandone addirittura una formulazione ...
Leggi Tutto