La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] o molecolare delle sostanze: le pressioni delle densità di vapore dipendevano dalla validità dell'affermazione di AmedeoAvogadro che volumi uguali di gas contenevano un numero uguale di particelle; le misurazioni dei calori specifici producevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] =2 volumi di vapore acqueo.
Di lì a poco, nel 1811, una spiegazione rivoluzionaria fu avanzata dal fisico italiano AmedeoAvogadro (1776-1856). Egli sostenne che, nelle medesime condizioni di temperatura e pressione, volumi uguali di tutti i gas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] si deve aggiungere il carattere di ipoteticità del concetto di atomo chimico, che solamente a partire dalle ricerche di AmedeoAvogadro (1776-1856) e Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) si spogliò di quei connotati speculativi e fisicalisti per assumere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , inoltre, nel 1810-1811 curò l'edizione in tedesco dell'Essai, dandone ampia diffusione in Germania, e lo stesso AmedeoAvogadro nella memoria del 1811, Essai d'une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, et ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la sua si applica soltanto ai fluidi elastici" (Dalton 1808-27, II, p. 556).
Il fisico e chimico italiano AmedeoAvogadro (1776-1856) giunse esattamente alla stessa conclusione. Nel 1811 egli pubblicò un articolo ‒ Essai d'une manière de déterminer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] e in altri interventi Cannizzaro spiegò la sua idea illustrando le conseguenze teoriche della filosofia chimica di AmedeoAvogadro (1776-1856) e come queste si combinassero con la recente posizione di Gerhardt, dandone addirittura una formulazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] formula dell'acqua fosse HO, come aveva affermato Dalton (le cui indagini si basavano sui pesi) o H2O, come AmedeoAvogadro, Davy, Dumas e altri avevano suggerito, fondandosi sull'esame dei volumi. Alcuni chimici dichiararono di impiegare la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] acque minerali del territorio piemontese. Il re Vittorio Amedeo III nel 1779 aveva infatti incaricato Gioannetti di 1791).
Bibliografia
F. Abbri, La chimica italiana dalle origini ad Avogadro, in Storia sociale e culturale d’Italia, 5° vol., ...
Leggi Tutto