DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] o come Vittorio Amedeo III diSavoia per i limiti ducadi Modena, in una anticipazione di quella che sarebbe stata la linea, ostile all'Antonelli, del cardinale de Mérode. Al di là didi un nuovo segretario di Stato. Nel 1878, dopo la morte di Pio IX, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] pontificia, i suoi vescovati di Ravello e Scala nel Regno di Napoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità di casa Savoia; ma a Torino aveva ben presto saputo conquistarsi la particolare fiducia del duca sino a diventarne uno dei ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] duca Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo ducadidi un accordo con il conte Amedeo VI diSavoia (luglio 1372) per rafforzare le sue alleanze. Nel gennaio 1373, alla testa di in Dict. de théol. cathol., IX, Paris 1926, coll. 1135 s.; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] con i Savoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Fano il D. è elencato tra i capitani arruolati da Pandolfo Malatesta per portare aiuto militare a Bonifacio IX del ducadi Milano, guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Amedeo VI diSavoia, il quale si servì didi nuovo, se non che si dice per fermo che pochi dì fa messer Brasco ducadi Spuleto sostenne in Ispuleto messer Anichino di , I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97; l. IX, cc. 42, 54, 111; l. X, cc. 3, 7, 17, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il ducadi Borgogna di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di questa città si recò presso il conte Amedeo VII diSavoia, al fine di 409, 411, 464, 469, 475 s.; VIII, ibid. 1869, p. 32; IX, ibid. 1869, p. 155; X, ibid. 1870, p. 232; XI, ibid ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] di durata semestrale. Secondo la stessa fonte il B. fu uditore generale nel 1432 di Borso d'Este ducadi Ferrara (ma evidentemente non di autori (Amedeo Giustini da Città di Castello Savoia -, aveva secondato fino in fondo la decisione di Eugenio IV di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] rappresentativi ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il ducadi Modena. È merito Amedeo. Pubblicò Insigne Collègiale d'Aoste (Chambéry 1856).
Nel territorio della Savoia, dov'erano situati il castello di La Bauche e le proprietà di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di del ducadi Monteleone, a cura di M. di Bonifacio IX, Palermo 1983, p. 77; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...