VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] , fu il ruolo di Venturi nella promozione dei ‘moderni’ per eccellenza, dei quali seppe individuare per tempo il valore: AmedeoModigliani (la cui presenza sulle pagine dell’Arte nel 1930 provocò il disappunto del padre), Paul Cézanne, Georges Roualt ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] , pp. 183-198; D. Cinelli, O. G., in L'Eroica, XV (1927), 106, pp. 19-26; P. D'Ancona, Cinque lettere giovanili di AmedeoModigliani, in Roma, XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, O. G., in Art in America, XVIII (1930), pp. 33-35; N. Tarchiani, in ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] per l’Italia all’Esposizione internazionale di Ginevra nel 1920 – dove allestì due retrospettive dedicate a Boccioni e AmedeoModigliani –, l’anno successivo curatore della mostra sull’arte italiana d’avanguardia a Praga, poi transitata nel 1922 a ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] il vivace ambiente artistico parigino degli inizi del secolo; conobbe, tra gli altri, Medardo Rosso, Ardengo Soffici, AmedeoModigliani e Max Jacob. Durante la permanenza nella capitale francese, ebbe modo di riflettere a lungo sulla lezione degli ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] con l’ambiente artistico del dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare e AmedeoModigliani a Livorno. Nella città toscana prese a collaborare con la galleria Giraldi, dove tenne nel 1952 una personale ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] in contatto con Pablo Picasso, Sergej Djagilev, Jacques Élie Faure, Paul Fort, Max Jacob, André Salmon, Diego Rivera e AmedeoModigliani, che nel 1917 gli dedicò un ritratto a matita poi riprodotto sulla copertina del catalogo della personale alla ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] s’inseriva nel contesto culturale milanese, Vitali non trascurò gli antichi legami a Livorno con la famiglia del pittore AmedeoModigliani. In quegli anni effettuò un primo acquisto di opere d’arte, un quadro di Vittorio Matteo Corcos, dando avvio ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] artistico livornese che attorno al 1900 riuniva personalità di rilievo: pittori come Llewelyn Lloyd, Benvenuto Benvenuti e AmedeoModigliani, che più tardi avrebbe continuato a frequentare a Parigi, scultori come Umberto Fioravanti e Lorenzo Cecchi ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] De Grada, 1988, pp. 24 s.). Non mancano però, negli stessi anni, riferimenti alla pittura dei primi del Novecento di AmedeoModigliani, Cagnaccio da San Pietro (pseudonimo di Natale Scarpa) e al Pablo Picasso del periodo blu: si veda Autoritratto con ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] Cesare Vinzio, Raffaele Gambogi, Antonio Anthony de Witt, Benvenuto Benvenuti, Adriano Baracchini-Caputi, Eugenio Caprini, Renato Natali, AmedeoModigliani e Llewelyn Lloyd.
È grazie ai ricordi di Lloyd (1951, p. 26), che nel 1899 lo ritrasse nel ...
Leggi Tutto
modiglianesco
modiglianésco agg. (pl. m. -chi). – Caratteristico dello stile del pittore Amedeo Modigliani (1884-1920): collo, profilo m.; un nudo modiglianesco.