FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] di questo, Carlo Giovanni Amedeodidi Lione, di Losanna, di Ginevra, d'Aosta, di Torino, della Maurienne, di Tarantasia, di Vercelli e di Mondovì. Questa seconda fase del governo di sabaudo, a cura di A. Tallone, IV principi diSavoia raccolti ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] . era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II; ma le trattative fallirono per la 18 febbr. 1743.
Bibl: R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV, pp. 184, 189, 197;V, pp. 5-12, 18 s., 32 s., 51, 63 ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo di Fenestrelle (patente del 7 giugno 1775);. morì nel 1780 (vdiSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di st. ital., XXX, Torino 1893, pp. 121 s.; F. Gabotto, Storia di ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] di consigliere ducale e risiedeva a Torino, fu nominato governatore di Nizza.
Nel 1465, avendo Luigi XI di Francia chiesto ad Amedeo IX, duca diSavoia ; V, a cura di A. Tallone, ibid. 1932, pp. 7, 10, 18; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] presso Filippo Maria Visconti il quale, per averne sposato la figlia Maria, era genero diAmedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice V nel novembre 1439 dai padri conciliari rimasti a Basilea in contrasto con le decisioni pontificie ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo II diSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ; V. Belloni, Penne, pennelli e quadrerie, Genova 1973, pp. 57, 71; G. Fusconi, Una Sacra Famiglia di A ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , fu chiamato da Vittorio Amedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che .: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura diV. Martinelli, Firenze 1960, pp. 94, 258 s.; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] a Torino per ricoprire la cattedra di diritto canonico offertagli da Vittorio Amedeo II diSavoia.
Scritti inediti. Biblioteca apost. -272 passim; D. Consoli, Realtà e fantasia nel classicismo di G.V. G., Milano 1970; B. De Giovanni, La vita ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella diAmedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il 9 marzo 1374 la procura paterna per trattare con Amedeo VI diSavoia, capitano generale della Lega, il 6 giugno seguente sottoscrisse -42), pp. 3-66; D.M. Bueno de Mesquita, G.G. V. duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] pp. 39-80, 214-247; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362- chiamata diAmedeo VI diSavoia in soccorso di Bologna (1360), in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...