JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , fu chiamato da Vittorio Amedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che .: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724 circa), a cura diV. Martinelli, Firenze 1960, pp. 94, 258 s.; L. Pascoli, Vite ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] a Torino per ricoprire la cattedra di diritto canonico offertagli da Vittorio Amedeo II diSavoia.
Scritti inediti. Biblioteca apost. -272 passim; D. Consoli, Realtà e fantasia nel classicismo di G.V. G., Milano 1970; B. De Giovanni, La vita ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella diAmedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il 9 marzo 1374 la procura paterna per trattare con Amedeo VI diSavoia, capitano generale della Lega, il 6 giugno seguente sottoscrisse -42), pp. 3-66; D.M. Bueno de Mesquita, G.G. V. duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] pp. 39-80, 214-247; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362- chiamata diAmedeo VI diSavoia in soccorso di Bologna (1360), in Atti e Mem. ci. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] sufficienti per stabilire, come ha fatto il Muratori (Rer. Ital. Script., V, p. 418, n. 81), che il B. avesse circa cinque se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII diSavoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] infine nella primavera del 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la conferenza che ponesse Ibid., Pacta, reg. 5, cc. 113, 116v, 168v, 177v, 179; Ibid., Commemoriali, reg. V, cc. 6v, 7, 13, 15, 24, 25; reg. VII, cc. 14, 61v, 101, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Zaccaria Contarini e Michele Morosini, alle trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. Eletto il 4 aprile, il G 4; Commemoriali, regg. IV, cc. 12v, 26r, 55r, 193v-194r, 197v, 203v; V, c. 115r; VI, cc. 60v, 133r, 137v, 208v, 209r; VII, cc. 39v ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] l'incarico, da parte di Vittorio Amedeo II diSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del . Atti del Convegno internazionale, Salerno-Ravello( 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 13-15; C. Lucatelli, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] accanto agli ornati in bronzo di Francesco Ladatte, e con puttini lignei nella cappella con Storie della Vergine diV. A. Rapous (opere pala raffigurante la Madonna del Carmine e il beato Amedeo IX diSavoia, collocata nell'abside il 3 marzo 1760.
Per ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito diAmedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] d'Histoire Diplomatique", 87, 1973, pp. 232-76.
E. Mongiano, Privilegi concessi all'antipapa Felice V (Amedeo VIII diSavoia) in materia di benefici, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 52, 1979, pp. 174-87.
H. Schneider, Die Halbbulle Felix ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...