FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] vendicato. Recatosi alla corte del re di Francia, F. vi fu accolto con onori grandissimi e ricompensato con l'assegnazione di Giovanni Amedeo. F. non desistette comunque dai suoi progetti di governo, tentando più volte di entrare in Savoia, ma ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] suo feudo di Montafia (non soggetto al duca di Savoia). Qui incontrò Valperga, chiedendogli di appoggiare il suo rientro si spinsero a dire che al castello «non vi mancava [...] che il padrone». Vittorio Amedeo II rispose però loro che «un gran ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] zia paterna, la principessa Maria Felicita di Savoia.
Affidato in un primo tempo alle cure nel basso Piemonte: a Vittorio Amedeo III non restò che firmare l nei confronti di quel lontano cugino non vi sono dubbi: organizzò il suo matrimonio ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] dedica a Carlo Emanuele di Savoia, ostile alla Spagna, le a Vienna per l’affare dell’acquisto di Correggio (vi scrisse una Relazione dell’Allemagna) e poi a Roma, a Torino, a perorare presso Vittorio Amedeo I il progetto della fortezza, al centro ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano di Baviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Roma-Québec-Montréal 1967-2003, I, pp. 226, 275, 278, 456 s., 719, II-VI, ad ind., VII, pp. 9, 43, 267, 283. Del suo impegno per gli studi ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] al Savoia e quindi ancor più "si era ivelenito contro il re Vittorio" (Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo p. volle chiamarlo a Roma ed elevarlo al cardinalato. Invano il C. vi si oppose, insieme con altri cardinali; e rimase sempre uno dei ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] -Nemours e durante il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze il mal paese, ce chi n’è uscito una volta, è pazzo se vi rientra» (Epistolario Paciaudi, II, lettera del 09/08/? a Ireneo Affò ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] il Fassina (Fassena), violinista alla corte del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re Muntz del 1736 (Akasaka, Tokyo, Nippon Music Foundation). Vi si legge la caparbia tenacia di chi persiste nel lavoro di ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] Azzo VI.
Come i predecessori portò il titolo di conte di Moriana (introdotto nella documentazione da Amedeo III) 1979, pp. 50-52, doc. 252.
F. Savio, I primi conti di Savoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XI (1887), pp. ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] cui promosse l’acquisto Margherita di Savoia. Nello stesso anno uscì il con un gran numero di giovani come Amedeo Bocchi, Ercole Drei, Francesco Di Cocco del tempo nuovo. Il pittore F. T., in La Stirpe, VI (1928),11, pp. 673-676; R. Longhi, La mostra ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...