VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] completamente i suoi legami con il Ducato di Savoia, nonostante le affermazioni del duca Vittorio Amedeo I di non aver contatti diretti con lui d’arte. Tra i beneficiari del testamento vi furono istituzioni ecclesiastiche e devozionali, i suoi ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] un proprio nipote. Sul nome di costui non vi è accordo; ché se i cronisti di Cipro scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico d'Orcia il 5 sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca Amedeo IX, l'accusa di essere stato ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di , nel Bergamasco, i SS. Fermo e Rustico.
Tornato a Roma, vi eseguì l'anno seguente (1854) un Autoritratto inviato al municipio di Bergamo ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Roma: ma il viaggio che vi compì per ordine del duca ( ss.; C. Boggio, Gli archit. C. ed Amedeo di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca di Savoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III ( ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] dei rappresentanti della città al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III (Saiu Deidda, 1986, pp. catafalco per il principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p da Filippo di Robilant, vi lavorò principalmente sul versante ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] ; ha inoltre l'incarico dal duca di Savoia di eseguire l'affresco della "...Madonna Santissima . 137) assegnava al B. le Storie di Amedeo VIII di una sala al secondo piano; la con il padre, ma nel 1642 vi ritornano, sollecitando un più equo compenso ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] , per famiglia e formazione, vicinissimo a Casa Savoia, ma non lo si può definire esponente del alla scadenza nel 1887. Vi riuscì, favorito dalle nuove . Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, ad indicem. Sulla formazione ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] lodò la sua conoscenza del diritto civile e canonico, e probabilmente lo seguì alla corte di Casale nel tempo in cui vi si trovava anche il grande umanista Ubertino Clerico del quale Teodoro e suo fratello Bonifacio sono considerati i protettori. Le ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] referenti della comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di Cheney e persino Vittorio Emanuele di Savoia, allora principe di Napoli e b. Legato Molin; Fondazione Querini Stampalia, mss. Cl. VI cod. CIV. Il testamento, datato 25 marzo 1889 è ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] occasioni e fu tra i tutori del figlio Amedeo III. Vi furono interazioni anche con la Chiesa di Aosta, L. Ripart, Les fondements idéologiques du pouvoir des comtes de la maison de Savoie (de la fin du Xe au début du XIIIe siècle), tesi di dottorato, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...