Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tesoro sui campi di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, AmedeodiSavoia ordinava arazzi a Tevere. Intanto Leone X e Clemente VII, come abbiamo veduto, si erano rivolti ad arazzieri di Bruxelles per far tessere le più ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Lipsia 1888 (traduzione francese Le droit public romain, VII, Parigi 1891), e P. Willems, Le sénat venuto il senato a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, come pubblico della monarchia diSavoia; esso fu ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera diAmedeo Castellamonte per ordine di ; Olck in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi anni più tardi risale anch attese la spedizione (la prima con bandiera italiana) di S. A. R. Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi, mossa nel giugno 1899 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] verso la fine del sec. VII, gli stati cominciarono ad Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo didi artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Este mantenevano l'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VIIdi Francia, inquartava tre gigli cronache diSavoia, e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso della croce bianca debba anticiparsi al tempo diAmedeo III ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del vescovado sul principio del sec. VII, Basilia fu più tardi depredata dagli AmedeodiSavoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di restrizione per opera di Pio VII e di Gregorio XVI al ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di famiglia comitale, il primo vescovo che porti il titolo di conte, combatte Gregorio VIIdi successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoiadi canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] voll. 5 più un volume di supplemenio. Agostino Tetamo v'aggiunse un vol. VIIdi indici dal titolo Summa sicularum e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca diSavoia, curò, nella prima metà del '400, la compilazione ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...