DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] con M. Battistini) e poi nell'America del Sud e particolarmente al teatro de Lahore di J. Massenet, come pure alle prime produzioni per il Metropolitan di Don Carlos e , e il 16 aprile in L'elisir d'amore con Schipa, M. Carosio e il basso romano ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Ethel Barrymore in America, replicandola diverse Egli fu volontario durante la prima guerra mondiale, e guadagnò due -702 (La Santa Primavera); II, ibid. 1954, pp. 268-271 (L'Amorosa tragedia), pp. 308-310 (Il vezzo di perle); III, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] e così via.
È del 1924 anche il primo romanzo, Ma che cos'è quest'amore, uscito a puntate su Sereno, effimero giornaletto d "calcistico" che contiene, fra l'altro, un'esilarante parodia dell'America, e Agosto, moglie mia non ti conosco (ibid. 1930).
...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Bisognerà attendere il 1508 per avere la prima tavola firmata e datata dall'artista. Per da parto: La punizione di Amore della Yale University Art Gallery a Museum and a summary catalogue of their paintings in America, Malibu, CA, 1966; F.R. Shapley, ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] letteraria della New York Tribune. Mai prima negli USA un incarico del genere era senza convenzionalismi e con un sentimento d'amore che all'arrivo a Genova (fine home and abroad, or things and thoughts in America and in Europe, Boston 1856, e di ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] "Ussero" per essere condotto in America. Sul finire dell'ottobre 1836 giunse anima palpita ancora pel bello e che questo amore contrariatomi in tutta la vita, ed ora G. Muoni, L. di Breme e le prime polemiche intorno a Madama Di Staël, Milano 1902, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] atmosfera familiare che descriverà come piena di amore e rispetto, assieme ai suoi fratelli dove le neuroscienze mossero i primi passi e dove esercitò un the National academy of sciences of the United States of America», 1960, 46, 3, pp. 384-91.
L ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Il primo tomo, Le misanthrope de Padoue,terminato nel 1930, fu poi dal F. distrutto. Nel '33, in America, aveva frammentaria, non monolitica, fragile e variabile, di uscire dall'amore di se stesso, incapacità che lo destina comunque al fallimento. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] al referendum istituzionale, l'amore per una giovane comunista, Bianca B. Pasternak, edito nel 1957 in prima edizione mondiale a dispetto delle pressioni censorie Nell'estate 1971 il F. fu in America Latina, nel novembre nuovamente in Europa, nella ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] cicalata accademica; dall'amore, ancor così tipicamente terre odorose d'Europa e d'America dette volgarmente buccheri scritte da Firenze, nel 1729. Si compone di due proemi, di cui il primo in forma di ditirambo, l'altro diviso in quattro parti di cui ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...