I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Milano 1996), esprime l’umore di un cattolicesimo politico capace di integrare l’Italia all’Europa e questa all’AmericadelNord in una unica civiltà occidentale cementata da comuni radici: il giudeo-cristianesimo, la cultura greca, il diritto romano ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] per lingua, cultura, religione e modo di vita, che avrebbero potuto unirsi, come avevano fatto le colonie di lingua inglese dell'AmericadelNord, per formare uno o due grandi Stati. Non lo hanno però fatto e la possibilità, una volta perduta, non si ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] alcune discipline dell'atletica leggera furono poi esportati nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, AmericadelNord, Australia, Nuova Zelanda da funzionari delle amministrazioni, missionari cristiani, personale militare e coloni. In maniera ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] .
Nel 1902 il governo imperiale decise di inviare i giuristi Shen Jiaben (studioso della storia del diritto cinese) e Wu Tingfang in Inghilterra, AmericadelNord, Spagna e Perù allo scopo di conoscerne i diritti; Wu Tingfang, al rientro, fu nominato ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] e i bambini al di sotto dei 5 anni in sovrappeso 18 milioni). Le aree maggiormente interessate sono l'AmericadelNord e l'Europa: la dimensione del problema negli USA è doppia rispetto all'Europa, dove però il tasso di aumento è più elevato (nell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Crosby (1986) ha ricordato che l'esportazione di una parte della fauna e della flora europee in paesi come l'AmericadelNord e, molto più tardi, la Nuova Zelanda ha reso possibile in essi l'insediamento stabile di popolazioni europee; ma anche ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] law. Questo manuale pionieristico analizzava in modo intelligente e innovativo praticamente l'intero ambito del diritto. Come le mappe seicentesche dell'AmericadelNord, il libro era pieno di tesori e di spunti utili per gli studiosi intraprendenti ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] risposta militare (quasi) automatica nell’eventualità di un’aggressione dell’URSS in Europa, AmericadelNord, Algeria, contro un’isola dell’Atlantico al Norddel Tropico del Cancro, contro una nave o un aeromobile di uno Stato membro.
Nell’idea ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] über die Philosophie der Weltgeschichte o Marx in Der Achtzehnte Brumaire des Louis Napoleon: per il primo, l'AmericadelNord non si era ancora elevata alla forma statuale, non aveva raggiunto la sua "spiritualità sostanziale"; per il secondo ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] 287-327 (tr. it.: Intermediazione degli interessi e governabilità nei regimi contemporanei dell'Europa Occidentale e dell'AmericadelNord, in L'organizzazione degli interessi nell'Europa Occidentale, a cura di S. Berger, Bologna 1984).
Schumpeter, J ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...