Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] commerciali mediterranee in seguito agli effetti della scoperta dell'America (1492) segnò l'inizio di un ciclo economico la Lega nord, una formazione politica che, dopo aver agitato la bandiera della secessione della Padania dal resto del paese, si ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Society of America, LII (1958), pp. 34-47; G. Almansi, L'"Esploratore turco" e la genesi del romanzo epistolare P. Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270; L. Spera, Il romanzo italiano del tardo Seicento ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] strade deserte. Dovette abbandonarla il 31, ritirandosi nel Norddel paese, a causa della grave sconfitta subita dai abdicazione di Napoleone, G. scelse di rifugiarsi negli Stati Uniti d'America; il 28 agosto sbarcò a New York, dove prese il nome ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] domestici nigeriani, nella regione petrolifera del Delta del Niger, e nel Norddel Paese; gli affrontamenti fra forze belliche. Interi ordini regionali prendono fuoco, come mostrano l’America Centrale negli anni Ottanta, o – durante gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] dello stesso anno. Nell'ottobre gli Spagnoli sbarcarono di nuovo più a Nord: sulla costa venne fondata San Bruno, e poco più tardi San gli attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli Stati Uniti d'America) e del Sonora (in Messico).
Questa ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] città romane, uno spostamento verso il Nord che porta una parte degli ebrei l’inizio dell’emigrazione di massa in America, è stata affrontata dalla storiografia da vari di Hitler fin dal 1920, data del programma del partito nazista; gli altri che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] essere dal marito.
Da Roma Maria Pignatelli andò al Nord, incontrò Mussolini e Barracu; come ha ricordato Giorgio sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il principe Pignatelli si dedicò, insieme ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Banca al Nord fino al 24 aprile 1945. Orgera era stato podestà di Napoli quando Pellegrini era segretario federale del PNF a e, da qui, andò in Argentina e Uruguay. In America Latina continuò a svolgere attività di tipo finanziario e dette vita ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Roma di uno dei più importanti giornali dell'America Latina, La Nación di Buenos Aires, 1959, ad ind.; L. Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961, ad ind.; M.L. La Malfa, Orientamenti politici della "Tribuna", in Nord e Sud, 1962, n. 27, pp. ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] del 1857 entrò nel consiglio d'amministrazione della Compagnia transatlantica, che gestiva la prima linea di navigazione regolare fra Italia e America e il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...