SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] recò per l’ultima volta negli Stati Uniti, per i sopralluoghi del film Laboratorio umano, progetto che non vide mai la luce; fecero mostra itinerante tra l’AmericadelSud (San Paolo del Brasile, Buenos Aires, L’Avana, Città del Messico) e l’Europa ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] giunse al culmine con una serie di tournées concertistiche all'estero. Si esibì nel 1932 in AmericadelSud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, nel 1939 in Francia; trasse spunto dall'esperienza professionale per produrre un manuale ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] di Venezia, Valenti poté iscriversi a Brera grazie al supporto economico di uno zio che aveva fatto fortuna nell’AmericadelSud. Nel capoluogo lombardo egli avrebbe concluso la propria formazione artistica sotto gli insegnamenti di Aldo Carpi e di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] come candida Cordelia nel 1956 – ai testi moderni quali Il seduttore di Diego Fabbri nel 1955 in tournée nell’AmericadelSud, dove sosteneva la parte di Alina, segretaria rassegnata nel suo vano amore per il protagonista, e Corruzione al palazzo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] sua attività nelle congregazioni romane lo aveva portato frequentemente fuori d'Italia: nel 1926, e nel 1931 fu in AmericadelSud e negli Stati Uniti. La vasta esperienza acquistata con questi contatti si aggiunse a quella acquisita durante la lunga ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] di un aspro scontro, sfociato in processo, con E. Sartori, da lui accusato di essere un entusiastico promotore dell’emigrazione nell'AmericadelSud.
Se al pari di altri deputati mantovani come i radicali E. Ferri e M. Panizza, il M. rivendicò a più ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] grande successo di pubblico.
Nel 1882 tornò a recitare con Diligenti in una compagnia che partì il 22 gennaio per l’AmericadelSud. Se fino allora era stata accompagnata dal marito nei suoi viaggi, questa volta partì senza di lui e a quell’epoca ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] dei suoi anni compì con l’attrice piemontese una tournée oltreoceano, recandosi per la prima volta in AmericadelSud, nell’estate del 1880. Di ritorno dal lungo periplo estero, svoltosi nei principali teatri dell’Uruguay e dell’Argentina, riprese ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] in Italia sia in luoghi esotici e lontani. Nel 1907 colse l’occasione di un viaggio in AmericadelSud per questioni familiari per produrre Traversata del Gran Chaco (Argentina) e l’anno successivo un viaggio nel Corno d’Africa lo portò a realizzare ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] carriera. Nel 1939, durante una tournée nell’AmericadelSud incontrò l’amministratore della compagnia Antonio Gianello, al teatro di rivista: il suo nome infatti appare nei credits del film di Mario Mattoli Circo equestre Za-Bum (1944), composto da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...