Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di proliferazione delle armi nucleari, inducendo la Corea delSud, nonché il Giappone, ad abbandonare l’Npt per «Così oggi dichiaro chiaramente e con convinzione l’impegno dell’America a perseguire la pace e sicurezza di un mondo senza armi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] bilaterale e multilaterale. L’Unione Europea sviluppa un dialogo in particolare con l’Africa e l’Europa delsud-est, ma anche con America Latina e Caraibi (Dialogo strutturato e complessivo Eu-Lac sulle migrazioni) e con l’Asia (Riunione annuale ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] certe aree dell'America centrale, dell'Africa e dell'Asia. È opportuno iniziare dal regime che ha configurato un ibrido istituzionale del tutto speciale, la democrazia razziale. In paesi come il Sudafrica o la Rhodesia delSud, prima che diventasse ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a Washington la possibilità Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia, Corea delSud (1989), a cui sono seguiti Giordania, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi delsud-est asiatico è passata in 10 anni dal 5 al 25% del totale mondiale; quella degli Stati Uniti partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca Americadel Nord – che porta con sé Giappone e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] elevato. Tuttavia anche alcuni paesi asiatici, dell’America Latina e del Medio Oriente a medio o basso reddito hanno adottato sono disponibili i dati, Repubblica Ceca e Corea delSud sono gli unici ad avere sistemi previdenziali marcatamente ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] aumentati da circa 10 milioni a oltre 1,8 miliardi.
In Americadel Nord il 78% degli abitanti ha accesso a internet mentre in il mondo. Esiste infatti un digital divide tra nord e sud dell’emisfero, che, come a proposito di altri campi, disegna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] culturali.Infine, la relazione tra ambientalismo nei paesi del Nord e delSuddel mondo si è tra gli anni ottanta e citizens, Oxford 1999.
Ortoleva, P., Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Roma 1988.
Pepper, D., The roots of modern ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] vale a dire l’America, garantiva la sua sicurezza, mentre l’Europa della Ceca, della Ced e del Mercato comune dava Certamente ne limitano il potenziale di crescita. Le regioni delSud dispongono di un patrimonio di risorse, innanzitutto umane, ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ’oro, Roma.
A. J. NATHAN, A. SCOOBELL (2012) How China Sees America. The Sum of Beijing’s Fears, ‹‹Foreign Affairs››, 91, 15.
T. SAICH alla USCoast Guard e sei moderne corvette in Corea delSud.
Nel complesso, la corsa al riarmo, sopratutto di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...