Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] storicamente avvenuta ad es. nel caso degli Stati Uniti d'America) quando più Stati decidano di fondersi, rinunciando alla propria Cinese e alla Corea del Nord, l'assistenza militare ed economica alla Corea delSud, ecc.: tutte queste risoluzioni ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] . In particolare, il cosiddetto Patto di Bogotà (Trattato americano sulla soluzione delle controversie del 1948) obbligatorio per un certo numero di Stati dell’AmericadelSud, e la Convezione europea per la soluzione pacifica delle controversie ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] aereo tra l'Italia e l'AmericadelSud. Nel dopoguerra consolidò i suoi rapporti 1957, pp. 67-72; H.H.A. Ferrero, Nota critica sobre "Istituzioni di diritto aeronautico" del prof. A.A., ibid., pp. 401-445; H. A. Perucchi, A. y sus trabajos ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] per reagire all’attacco portato dalla Corea del Nord alla Corea delSud: autorizzazione accompagnata da una massiccia azione ricostruzione economica in numerose aree del mondo, specie in Africa, Estremo Oriente e America Latina.
In questo settore è ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] . Peierls nel marzo 1940), gli Stati Uniti d’America iniziarono quindi un progetto di sviluppo militare, il cosiddetto e 5 avevano interrotto la ricerca (Argentina, Brasile, Corea delSud, Sudafrica e Taiwan).
Al momento della dissoluzione dell’URSS, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] vari paesi, dati anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia delSud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria fenomeno, per quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America Latina (le stime parlano di 44 milioni di piccoli lavoratori in ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dal gruppo Hapag Lloyd, idea che nel corso del 1931 veniva gradatamente attuata, affidando tutti i servizî delSudAmerica alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche Levant Linie di Amburgo e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] nel 1848, e poco dopo l'Olanda, gli stati dell'America latina, eccettuato il Brasile, gli Stati Uniti con la legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti delsud se non dopo la fine della guerra di secessione e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Veneziani, ma anche per l'esperienza fatta che le chiavi delsud erano nella Valle Padana, specie quando non si avesse una a 2.798.117 individui di fronte a 2.975.790 per tutta l'America e a 3.363.241 per l'intera terra. È interessante notare come ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Tolosa distrussero l'esercito musulmano e si aprirono la strada delSud. Allora regni indipendenti almohadi sorsero in Valenza, in Murcia già da tempo sostenute nei loro sforzi dagli Stati Uniti d'America; ed a nulla valsero l'uso di forze imponenti e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...