Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sud-occidentale.
La monarchia da elettiva divenne ereditaria (1660) e la Kongelov («legge regia») del tedesca, la Danimarca si aprì poi avidamente all’Europa e all’America. Particolare incidenza ebbe l’esistenzialismo di J.-P. Sartre e nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] costiero una miriade di scogli, isolette, isole. La N. di Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi da ampie e lunghe soprattutto da Asia, Africa e America Meridionale.
Le dinamiche demografiche del paese sono sostanzialmente allineate con ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] seguita dal mantenimento del controllo israeliano su una ‘fascia di sicurezza’ all’estremo Suddel territorio libanese. Le che sono emigrati in altri paesi arabi, in Europa e in America, da quella ancora degli scrittori che vivono in Cisgiordania e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] sceso fino allo 0,6% (2010) dall’1,3% del 1990-95 e il 3% degli anni 1970. La densità Europa, da una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. Le comunicazioni terrestri e al khamti, al sottogruppo sud-occidentale di un gruppo di lingue ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] soprattutto nell'area subsahariana e nell'America Meridionale, rimane incerto il decollo mare. In complesso, le riserve di acqua dolce del globo ammontano a più di 37 milioni di ‘povera’ della popolazione mondiale (il Sud), formata da poco meno di 4 ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] e la depressione assoluta della Valle della Morte, che scende a 85 m sotto il livello del mare. Agli estremi sud-orientali lo Stato abbraccia una zona del bacino del fiume Colorado che segna i suoi confini per oltre 300 km.
La C. rientra nell’area ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] americano, tipico dei fiumi dell’America Settentrionale compresi tra il Mississippi e dei venti (r. dei venti), del moto ondoso (r. del moto ondoso) e delle correnti (r più meridionale dell’Africa e nell’Australia sud-occidentale. R. polare È un r. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] di Pedernales e di Independencia, situate nelle zone aride sud-occidentali verso il confine con Haiti. Intenso, a Toussaint Louverture; recuperata dalla Spagna nel 1809, la pace di Parigi del 1814 sancì il suo ritorno sotto la sovranità di Madrid.
Nel ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] attivamente in Europa e nell’America Settentrionale. Nell’evoluzione di queste cioè 0° contrassegna il nord, 90° l’est, 180° il sud, 270° l’ovest ecc. – in modo che vi si legge orientato con il levante, al sorgere del sole e, tenuto in tale posizione ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] da L.P. Conde (torri Alfabarra, 1975-89); il Banco Boavista (1946) di Niemeyer, autore anche dell’ospedale Sul America (1950-52) e del sambodromo (1983); l’università, in gran parte di J.M. Moreira (1949-62, Ilha do Governador); l’Academia brasileira ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...