(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] e le popolazioni originarie (indiani e inuit). Relativamente poco colpiti i nuovi immigranti, provenienti dall'Europa (33%), dall'Americalatina (33%) e da Africa e Asia (33%).
Poco successo hanno avuto il Piano energetico nazionale di Trudeau (1981 ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] in due sezioni: una comprendente opere relative agli Stati Uniti e al Canada e l'altra quelle relative alle repubbliche dell'Americalatina.
Pontificia accademia dei Nuovi Lincei (p. 876). - Ricostituita da Pio XI col motu proprio del 1936 In multis ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] ai calzolai e ai tubifici. All'estero molta merce è venduta anche sotto forma di refe. I migliori clienti, oltre l'Americalatina, sono la Svizzera, la Germania, l'Austria, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Norvegia e l'Inghilterra. Gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] R. Univ. di Trieste, 1927, pp. 235-243; P. Fortini, Trieste marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell'AmericaLatina, 1928; G. Cumin, Trieste. Cenni di geografia urbana, Trieste 1929; P. Luzzatto Fegiz, La popolazione di Trieste, ivi 1929; H ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] mondiale, senza limiti regionali o continentali, mosse la politica estera iugoslava alla ricerca di nuovi consensi in Americalatina, mentre nell'area afro-asiatica essa si scontrava con la linea cinese portatrice dell'alternativa radicale nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] è stato rapidamente esportato ed esasperato in altre realtà con forti squilibri sociali e urbani (in particolare, nell'AmericaLatina).
Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. che adunano almeno ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] agli scali, le organizzazioni per l'addestramento degli specialisti, ecc.
Ma il fenomeno non è limitato all'Europa. Nell'Americalatina sono in atto dei negoziati tra le compagnie di Colombia, Cile, Ecuador, Panama e Perù per la formazione di una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] nell'universo dei media il loro strumento e il loro scopo. La c. si presenta oggi in molte zone dell'Africa, dell'AmericaLatina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] relative a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così, ancor di più, si può dire dei paesi dell'AmericaLatina o dell'Africa: si tratta di casi in cui la tradizione fa aggio sulla modernizzazione, almeno delle forme della c ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] l'esistenza d'un trattato d'estradizione, è obbligato a rimettere alle autorità locali il reo. Gli stati dell'AmericaLatina concedono ancora agl'inviati stranieri il diritto d'accordare asilo ai rifugiati politici in tempo di rivoluzione; ma si ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...