METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] della popolazione adulta è portatrice di tale sindrome. Indici più elevati si rilevano anche nelle popolazioni dell’AmericaLatina e negli americani di origine ispanica (con valori massimi del 40%). Questi stessi studi epidemiologici hanno inoltre ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] dell’Africa e dell’Europa – compresi tutti gli Stati membri dell’UE (Unione Europea) – rispetto ai Paesi dell’AmericaLatina e Caraibi e dell’Asia. Ciò testimonia una diffusa accettazione da parte degli Stati della prima giurisdizione internazionale ...
Leggi Tutto
La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] B.F.B.S.). Collabora con la società britannica anche l'American Bible Society di New York, che ha agenzie nell'Americalatina, in Oriente, in Europa, e pubblica anch'essa relazioni (Reports) e un periodico mensile illustrato (The Bible Society Record ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] numerica del clero in rapporto all'aumento della popolazione, aumento dovuto in alcune regioni, come per es. nell'AmericaLatina, al rapido ascendere dell'indice di natalità e, in ogni continente, al fenomeno dell'urbanesimo che rende troppo ...
Leggi Tutto
– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] et al. 2011). Nella malattia di Chagas, un’ipoganglionosi/aganglionosi acquisita molto diffusa nei Paesi dell’AmericaLatina, la grave distruzione dei plessi nervosi intrinseci è causata dal parassita Trypanosoma cruzi, verosimilmente attraverso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] , non è più riuscita a toccare il traguardo dei 2 milioni raggiunto in anni precedenti, mentre in evidenza, nello scenario dell’AmericaLatina, sono gli oltre 2 milioni di unità del Brasile e i quasi 2 milioni del Messico. Hanno iniziato, inoltre, a ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] Baviera, a Dresda, a Berlino e in altre città della Germania, a Praga, nella Penisola Iberica e nell'AmericaLatina, attraverso la Spagna, si trovano larghe derivazioni dallo stile borrominiano. In Francia esso penetrò più lentamente, ma, nonostante ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] la base portante del nuovo sistema carbonifero mondiale, che ha visto affacciarsi sulla scena anche Paesi dell'AmericaLatina come la Colombia. La riorganizzazione, su nuovi criteri, del mercato del carbone ha comportato una profonda modifica ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] di Ginevra, una disciplina sostanzialmente uniforme della cambiale nell'Europa continentale, eccettuata l'U.R.S.S., e nell'Americalatina.
Le convenzioni di Ginevra sono state rese esecutive in Italia con r. decr. legge 25 agosto 1932, n. 1130 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] due Commissioni: per la conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa e per l'Americalatina; ha autorizzato la pubblicazione della traduzione latina della Bibbia detta ''Neo Volgata''; ha nominato, in 5 diversi concistori, 100 nuovi ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...