URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] p. 120; App. II, 11, p. 539), si può affermare che oggi essa si è dilatata fino a quella più generale della organizzazione di tutto il a 50 anni e non superiori a 75).
Stati Uniti d'America. - È strano che una nazione di così recente formazione e ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] degli stati (ad eccezione dell'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America, che esigono di conoscere i motivi e si riservano d' era situata (vero ius quarteriorum o franchise des quartiers). Oggi l'immunità di luogo si riduce alla formalità di non ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] concordati. Gli Stati che hanno ratificato a tutt'oggi la Convenzione del 1951 o il Protocollo aggiuntivo del metà delle domande totali in Europa. Per quanto riguarda l'America Settentrionale, il numero delle domande di asilo è in significativa ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] In questa accezione formale il termine cittadino si oppone oggi, nel diritto interno come in quello internazionale, esclusivamente Stato liberale tende a tradursi, in Europa e in America Settentrionale, in forme che sono state definite liberal- ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] la Grecia, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America; e la violazione di trattati internazionali quali le convenzioni dell'Aia dal fascismo". E che anche questi ultimi debbano oggi considerarsi delitti politici è confermato dalla circostanza che ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] nelle quali esse si collocano.
bibliografia
C.J. Friedrich, Constitutional government and democracy. Theory and practice in Europe and America, Boston 1950.
F. Neumann, On the theory of the federal state, in F. Neumann, The democratic and the ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] applicata con perseveranza e su scala mondiale. Ancora oggi si ritiene che la minaccia di boicottare i collegamenti a carico di elicotteri. L'idea nacque da un episodio avvenuto in America latina, quando per l'evasione di un detenuto si ricorse al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] diffuso largamente nell'Italia settentrionale e specie nel Veneto, è oggi in regresso. L'area coltivata, ormai di poco superiore 2.798.117 individui di fronte a 2.975.790 per tutta l'America e a 3.363.241 per l'intera terra. È interessante notare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e già da tempo sostenute nei loro sforzi dagli Stati Uniti d'America; ed a nulla valsero l'uso di forze imponenti e la al posto della vibrante. Inoltre nella scrittura si adopera la h che oggi non ha nessun valore nella pronunzia. Si usa altresì la x ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il corridoio afghāno (India), a quelli, infine, dell'America Settentrionale attraverso il Pacifico e i mari che lo chiudono a d'un Musorgskij, è comunque caduta assai in paragone di quella oggi goduta non solo dall'autore del Boris, ma anche da un ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...