Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] arte funeraria (come, per es., quelli dei popoli dell'America del Sud), dove il defunto veniva raffigurato nella pienezza costruttori è comunque di riprodurre la figura umana. Nella parte settentrionale sorge la piazza della to-guna, la 'casa della ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] privata, nella metà del Cinquecento. nell'Italia settentrionale. I finti elementi architettonici in bianco ( s.;G. M. Richter, An unknown portrait by P. Veronese, in Art in America, XXX(1942), pp. 3639;H. Tietze-E. Tietze Conrat, The drawings of the ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] (un ventaglio di testate da L'Arte a Art in America, da Dedalo a Vita artistica), compendiabili nelle puntuali Precisioni orientato su temi della pittura medievale nell'Italia settentrionale - e, al contrario, di rarefatte pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] del bacino del Mediterraneo, dell'Estremo Oriente e dell'America precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla (cadavere), molto diffusa dal 14° secolo soprattutto nell'Europa settentrionale, abbraccia in un folle girotondo i morti e i vivi, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] de iglesias fortificadas mexicanas, "II Jornadas de Andalucía y América", Sevilla 1984, pp. 399-409.
id., s.v precisamente provenienti da Bisanzio, dalla Siria e dall'Africa settentrionale. La moschea di Cordova non nacque infatti come frutto o ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] fa la verticale, diffuso dalla Sicilia fino alla settentrionale isola di Gotland. In Francia se ne conoscono secolo. Una scultura analoga, sempre conservata negli Stati Uniti d'America (Cleveland, Mus. of Art) e riferibile alla seconda metà ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] tronchi delle ferrovie pontificie e per altre reti nell'Italia settentrionale. In questi disegni del C. ben poco o quasi per conto d'italiani e stranieri. Dalla Spagna e dall'America, gli erano commessi lavori di architettura" (De Cesare, cit ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , grazie alle conquiste coloniali, anche in alcune città dell'America Latina
Effetti speciali
Il Barocco nasce come sviluppo dello stile tendenza in pittura vi sono due artisti dell'Italia settentrionale, venuti a Roma alla fine del Cinquecento: il ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Sardegna o i villaggi su palafitte dell’Europa settentrionale.
Le più antiche città conosciute vennero realizzate in 1793), la capitale della giovane nazione degli Stati Uniti d’America. Entrambi i piani di queste città nuove ricalcavano schemi urbani ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] del momento, riempì i cimiteri dell'Italia settentrionale con le sue opere, tanto da essere denominato le numerose medaglie (Niccodemi), si ricordano quelle della Crociera italiana nell'America Latina (1924), di A. Toscanini, di G. Giolitti, di ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...