LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] Rosolino Paternò, soldato (1970) fecero seguito due incisivi film di denuncia, Detenuto in attesa di giudizio (1971) e Sistemo l'America e torno (1973), in cui il L. confermò la sua capacità di affrontare in forma popolare temi politici di scottante ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] , Robert Altman, Paris 1981.
N. Kagan, American Skeptic: Robert Altman's genre-commentary films, Ann Arbor 1982.
G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982.
H. Keyssar, Robert Altman's America, New York-Oxford 1991.
E. Martini, Il lungo addio. L ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] quello di aver introdotto nel cinema un musicista di sicuro talento come Franz Wachsmann (poi a sua volta emigrato in America, dove cambiò nome in Waxman). Nel 1965 aveva pubblicato il libro autobiografico Von Kopf bis Fuss.
Bibliografia
C. McCarty ...
Leggi Tutto
Sciuscià
Mino Argentieri
(Italia 1946, bianco e nero, 93m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica; sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare [...] e Vittorio De Sica tra gli sciuscià romani, il film ebbe un costo modesto (circa un milione di lire). Distribuito in America, riscosse a New York un successo sensazionale e nel 1947 vinse un Oscar onorario. In Italia, un pubblico distratto dal ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] . L'obiettivo fu raggiunto nel 1951 con un accordo tra l'A. e la MPAA (Motion Picture Association of America) che consentiva ai produttori statunitensi di distribuire un numero predefinito di film in cambio del ritiro delle vecchie pellicole che ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] film sulla guerra realizzato dopo circa vent'anni di assenza dal set. Nel 2005 ha diretto The new world, ambientato in America all'epoca dei primi contatti tra i nativi e gli europei e incentrato sulla leggendaria vicenda di Pocahontas e John Smith ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] svolse una fertile opera di mediazione tra la letteratura inglese e l'americana, facendo conoscere i nuovi poeti inglesi in America e i nuovi poeti americani in Inghilterra. Quella mediazione non ha ancora cessato di produrre i suoi effetti. Quando A ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1958. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica [...] l'opera di Burton. In Mars Attacks! (1996) il regista condensa la passione per il B-movie, con continui riferimenti all'America degli anni Cinquanta (la stessa di Edward scirrorshands e di Ed Wood). In un universo in cui il mondo degli adulti, quello ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] cantava con ammirato sincronismo; e ben più notevole fu, per es., ai primi del Novecento negli Stati Uniti d'America l'intenso apporto professionale di gruppi teatrali (e in particolare di LeRoy Carleton) che dialogavano in sincrono con la proiezione ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] di Bertolucci, come soggettista di La luna (1979); e fra gli sceneggiatori di Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America) di Sergio Leone, per una partecipazione ritenuta 'decisiva' da Enrico Medioli (Kim Arcalli: montare il cinema ...
Leggi Tutto
America
Amèrica. – Nome riferito, nell’uso corrente, oltre che al continente americano, anche ai soli Stati Uniti (in espressioni quali: è emigrato in A.; è tornato dall’A. pieno di soldi), e di qui passato a significare figuratamente un luogo...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...