LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] costruzioni edilizie, alberi di navi, mobili ordinarî.
Abete americano, odoroso o del Douglas (Pseudotsuga Douglasi Carr.), dell' se ne annoverano nel Veneto, nell'Emilia, a Torino, a Firenze, aRoma e a Napoli, cioè nei centri ove maggiormente si ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] l'Osborn.
Saccopastore. - Nel 1929 fu trovato a Saccopastore, località prossima aRoma, da operai in una cava di breccia, e fu lo scetticismo eccessivo con cui il Hrdlička, l'antropologo americano più in vista, ha scartato tutti i reperti umani ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] applicata anche ad altri grandi mari intercontinentali (M. americano, M. australasiatico, M. artico), il Mediterraneo Italia, Francia e parte della Spagna, e rinnovò con l'incoronazione aRoma l'impero; e la luce divenne vivida e piena quando nel sec ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di sacerdoti e di sciamani (il termine non è americano) o stregoni, che esercitano la magia, eseguono danze o che aveva il suo capo nell'archigallo e la sua sede centrale aRoma, precisamente nei due templi del Palatino e del Vaticano, ma di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] mostre che travalicano l'Atlantico, prodotte da un grande museo americano insieme con uno o più musei europei, sono sponsorizzate da progetti per l'E42 presso l'Archivio centrale dello Stato aRoma ha creato, in un'istituzione pubblica, un fondo di ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] non appena potrà essere inaugurato il nuovo riflettore americano di duecento pollici (5 m.) si potrà Struve a Pulkovo, E. Dembowski a Napoli e a Gallarate, il padre A. Secchi e F. Giacomelli aRoma. G. Schiaparelli a Milano, C. Flammarion a Parigi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] È utile inoltre prospettare la situazione che si presenta nel contesto americano: negli Stati Uniti i reati sono aumentati significativamente dal 1986 europee (per es. 3820 rapine aRoma e 26.187 a Madrid), la proporzione resti comunque inalterata ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] ), rimane a C. anche l'onore di avere per primo scoperto effettivamente la costa del continente americano. Anzi, 1892, della quale furono fatte varie edizioni, la più completa aRoma nel 1924. Sono inoltre da ricordare fra le varie opere comparse ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a Zanzibar anche Mozambico, Mogadiscio e Massaua, nonché l'Egitto, sono sbocchi dell'avorio di queste zone, ma numerosi sono ora pure quelli dell'Africa Occidentale; però per il commercio europeo-americano 1644) detto, aRoma dove dimorò a lungo, il ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] ma senza blocchi a salienti e rientranti, s'incontrano in altri punti del continente americano. Tra le più fu completato il recinto iniziato da Rolandino da Canossa. ARoma i pontefici, a cominciare da Gregorio II e Gregorio III, che restaurarono ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...