La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] quello della Confederazione elvetica e poi da quello americano, arrivato il 13 aprile 1861.
Il riconoscimento della Francia, complicato dalla questione di Roma, arrivò soltanto dopo la morte di Cavour, a fine giugno 1861, e fu condizionato, nel senso ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] princìpi di ordine internazionale espressi dal presidente americano Woodrow Wilson attraverso i suoi «18 omnia, cit., XVII, p. 221.
71 Discorso tenuto aRoma il 2 maggio 1921, in L. Sturzo, Discorsi politici, Roma 1951, pp. 87-88.
72 Cfr. G. Sale, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] rapporti diplomatici tra il Vaticano e Washington, sia per una forte reviviscenza dell’anticattolicesimo americano, sia per il bilancio assai tiepido che aRoma si fece della missione Taylor. Senza mettere in discussione il must dello sforzo di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] affiorano pressoché ovunque i medesimi principî generali. A Venezia e poi aRoma, per esempio, l'accattonaggio viene proibito su Stato del benessere, come opportunamente è stato rilevato dal sociologo americanoA. W. Gouldner (v., 1970; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] perciò legato all'idea di notorietà comparve aRoma nel corso del IV secolo a.C. per indicare il gruppo politico dominante fino al 1914 (come ha sostenuto tra gli altri lo storico americano di origine tedesca Arno J. Mayer) i nobili "permearono dei ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] in questo contesto che si situa il progetto di istituire anche aRoma - dove la formazione dei sacerdoti avveniva per lo più al Two Missionary Methods in China: Mendicants and Jesuits, "Archivio Ibero-Americano", 38, 1978, pp. 33-108.
F. Margiotti, L' ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cristiana, che prevedeva un incontro nazionale aRoma per il lancio del progetto. Animatore a sinistra della Socialist Christian League: fanno a essa riferimento, fra gli altri, il decano ‘rosso’ di Canterbury, Hewlett Johnson, il teologo americano ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la cultura e il mondo greco, e rispetto a questi elementi Roma riuscì a operare una felice sintesi culturale che rappresentò per certi 1992), la Cina, l’India, lo stesso continente latino-americano. Al tempo stesso, la fine del campo socialista apriva ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] : fu il suo primo passo politico. Nel 1924, due borse di studio lo portarono aRoma, dove frequentò il corso libero di commercio italo-americano, organizzato dall'Associazione italo-americana e dall'Istituto superiore di commercio della capitale, e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] esponenti dell'OLP, che si arresero dopo aver ucciso un passeggero americano; nello stesso anno, l'assalto ai banchi delle compagnie aeree TWA ed El Al all'aeroporto di Fiumicino aRoma, nel quale trovarono la morte 16 persone; nel 1986 l'esplosione ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...