Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dopo la sua riscoperta da parte del grande sociologo americano Talcott Parsons, fin dagli anni Trenta del Novecento gli critica della democrazia, introduzione a V. Pareto, Trasformazione della democrazia (1921), a cura di E. Susca, Roma 1999, pp. 7- ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] dedicandoli al generale Francis A. Walker, figlio dell'economista e direttore del censimento americano del 1870. Sul Torino 1898, passim; Calendario gen. del R. d'Italia del 1899, Roma 1899, ad vocem; C. Pogliano, C. de M. Le origini delLaboratoriodi ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] madri e per maestri (in Atti del V Congresso pediatrico italiano...1905, Roma 1906, pp. 702-706) e al XVI Congrés international de médecine di della nipiologia avvenne al terzo Congresso americano del bambino svoltosi a Rio de Janeiro nel 1922. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] la difesa degli interessi nazionali contro un progetto americano di «liquidazione» di alcuni settori dell’industria italiana 1947 to 1962, Roma 1964, pp. 87-96).
Liberalismo e politica economica, a cura di C. Rotondi, Prefazione di A. Quadrio Curzio, ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] di alcuni arredi per il grande albergo Romaa Piacenza, nacque il tavolo in ferro a cogliere l’evoluzione del gusto internazionale: tra questi alcuni arredi disegnati reinterpretando i mobili Shakers. Con la tradizione utopica del design americano ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] con nuovo macchinario, in parte americano, e specializzò la produzione dell'occupazione nel biennio 1901-1902 (da 3.500 a 2.800 occupati), poi, nel 1904, di nuovo 23, n. XXI, Roma 1923; G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923, passim; La ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] F. Picabia e la riproduzione di opere del new dada americano. Il progetto si completò il 4 dic. 1959 con l Gli achromes di P. M., Milano 1970; Mostra di P. M. (catal.), a cura di G. Celant, Roma 1971; G. Celant, P. M., Genova 1972; P. M. Paintings, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ma più coerente, il rimando al modello ‘americano’ di ordinamento costituzionale «federale-presidenziale».
In in volume con il titolo Il mito della costituzione, a cura di T.E. Frosini, Roma 1996.
Miti e realtà della democrazia, Milano 1958.
...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] del governo americano (40 esemplari a lungo in produzione nei tipi competizione, sport e turismo, in diverse varianti e su diversi modelli. Dotato di compressore nel 1926, nello stesso anno vinse tra l'altro la Targa Florio, i Grandi Premi di Roma ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] e del proprio ruolo, non senza far riferimento a Lomax e al folk revival americano e britannico, in Il folk music revival, delle origini, Atti del II Convegno di studio, Viterbo... 1977, Roma 1978, pp. 295-338; La zampogna in Europa, Como 1979; ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...