La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] tra Roma e Costantinopoli a quello tra americano di una letteratura costantiniana scientificamente piuttosto superficiale, ma tutto sommato fededegna nell’informazione di base.
Negli stessi anni in cui negli Stati Uniti usciva il libro di Baker, a ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] . it.: Nazioni e nazionalismi, Roma 1992).
Gennaro Lerda, V., Populismo, in Il mondo contemporaneo, vol. V, Storia del Nordamerica (a cura di P. Bairati), Firenze 1978, pp. 332-347.
Gennaro Lerda, V., Il populismo americano: un movimento radicale di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] politologo americano non può certo essere sospettato di aver voluto offrire nutrimento 'scientifico' a Caracciolo, L., Alba di guerra fredda. All'origine delle due Germanie, Roma-Bari: Laterza, 1986.
Caracciolo, L., Che cosa cerca la Germania in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] francese e il pragmatismo americano, l'accentramento e o di culture da studiare può variare da ricerca a ricerca.
3. Il problema di Galton. Uno . 18 (tr. it.: Critica al programma di Gotha, Roma 1976).
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] - per così dire - "il solo piacere che un americano conosca", dall'altro, osserva Tocqueville, le classi elevate della , Bologna 1988.
Romanelli, R. (a cura di), Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma 1995.
Rondin, J., Le sacre des ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] d'azione rispetto al predominio politico-strategico americano in Europa. In tale contesto venne elaborata strategia e sicurezza, Roma-Bari 1997.
Kahn, H., On escalation: metaphor and scenarios, London 1965.
Kissinger, H.A., Nuclear weapons and ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategy of the United States sottoposta dal presidente americano George W. Bush al Congresso il 20 settembre Roma-Bari: Laterza, 2003.
Jean, C., Tremonti, G., Guerre stellari. Società ed economia nel cyberspazio, Milano: Angeli, 2000.
Joxe, A ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] continente latino-americano. Anzitutto, la professionalizzazione cominciò più tardi con esplicito riferimento a quanto succedeva militari in politica, con riferimento alle guardie della Roma imperiale che si sollevavano con grande frequenza cercando ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] sovranità su cui K. tornerà nelle opere del periodo americano, ricostruendo con dottrina duttile ed enciclopedica il modo in famiglia e dei propri beni, a partire dall'Egitto della dinastia dei Tolomei attraverso la Roma del basso Impero e poi ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] cui si erano fondate le fortune di Roma.
La spiegazione è arricchita, poi, dalla assolutistici europei, l'Impero ispano-americano e diversi altri casi) la principaux faits de l'histoire depuis Charlemagne jusqu'à Louis XIII (1756), Paris 1963 (tr. ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla avversario per fermarne l'azione. ♦ La...
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...