MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di musi neri, musi gialli, musi rossi (A. Faeti, Gli amici ritrovati. Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi, Milano 2000, molto di più. Fu la rivelazione delle condizioni sociali delmondo rurale latino americano, tra Ande e Amazzonia, e l ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] venne licenziato dal Giornale d'Italia: la solidarietà delmondo della cultura e l'intervento di Alcide De Isabella.
Il romanzo apparve sulla metà di aprile 1985. Un coro di amici l'anno dopo convinse Maria a presentare finalmente un 'suo' romanzo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] amici.
La morte della consorte prima, poi quella del suo primogenito Amedeo, morto quasi improvvisamente nell'agosto del ai suoi consiglieri l'esecuzione delle sue direttive.
L'abbandono delmondo da parte di un principe così potente e così apprezzato ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] tuttora lavorando autori come G.B. Amici (del quale utilizzò le migliorie introdotte nell'uso del microscopio), L.-Ch. Treviranus, A. dei brevi riassunti per offrirli all'attenzione delmondo scientifico contemporaneo. Ora si conservano presso la ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storia degli studi edel mondo antico, II, Roma 1966, pp. 827-835; G. Tibiletti, P. F., in Praelectiones patavinae, a cura di F. Sartori, Roma 1972, pp. 27-42; E. Gabba, Ricordo di P. F. e di A. Bernardi, in Notiziario degli amicidel Museo di Bassano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] (1381): si tratta di una guida spirituale composta per l’amico Niccolò di Lapo da Uzzano entrato in monastero, sullo sfondo di , p. 123).
Legami non completamente sciolti
La conoscenza delmondodel commercio certo non difetta a Salutati: nel 1376 è ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] più ampia e articolata diventava l'influenza delmondo culturale europeo e più organico e continuo l in Berico, 10 apr. 1859, p. 309; E. Masi, La vita i tempi gli amici di Francesco Albergati, Bologna 1878, pp. 205-233; G. Franceschini, E. C., in ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] , Bari 1978, nn. 176, 179, 184, 187).
Fra i colleghi e amicidel C., il più notevole fu Galileo Galilei, che era venuto a Padova un anno alcune ben note posizioni aristoteliche come l'eternità delmondo e il concetto di un dio non provvidenziale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di Fiume. Successivamente, vide con favore la nascita del fascismo (Benito Mussolini era stato amico e compagno di lotta di suo padre), ma e «Nord e Sud») e in alcune frange delmondo cattolico-democristiano (in particolare, si verificò all’epoca un ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] destatagli dagli inizi artistici del fratello minore Rembrandt, un po' per caso. Amicidel padre, l'ingegnere Prinetti , d'Italia, di Milano, e i campionati dei paesi latini e delmondo.
Sempre nel 1924 il B. realizzò un motore d'aereo ("modello 34 ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...