Sumer
Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti sono i due rispettivi popoli [...] parlata già intorno al 2000 a.C., anche se rimase ancora a lungo lingua scritta (letteraria, religiosa, ma anche legale e amministrativa). Dal punto di vista storico-politico, la vicenda dei sumeri può dividersi in quattro fasi: 1) età di Uruk: il ...
Leggi Tutto
Consiliarii
Beatrice Pasciuta
Nella indeterminata strutturazione dell'entourage domestico e politico del sovrano, quello compreso con diverse accezioni nei grandi ambiti semantico-istituzionali della [...] di un ruolo proprio all'interno appunto dell'insieme dei soggetti che costituiscono il tramite fra il sovrano e le amministrazioni periferiche. I consiliarii componevano il consiglio del re, l'organo cioè più informale e più vicino al sovrano nella ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] poterono sottometterle definitivamente (1864). L’intera regione formò, fino alla caduta dello zarismo, un’unica unità amministrativa sotto l’autorità di un solo governatore. La Repubblica federata socialista sovietica di Transcaucasia entrò a far ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nell’Occidente europeo (Francia, Spagna, Inghilterra) le condizioni preliminari di unificazione – giuridica, militare, linguistica, economica, amministrativa – da cui è derivato il senso dell’identità nazionale dei loro sudditi.
In secondo luogo, si ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] ; donne furono membri dei cenacoli dei filosofi e composero e pubblicarono poesie.
Influssi orientali si notano nella forma amministrativa degli Stati territoriali, nel sistema delle imposte e dei monopoli, nell’istituzione della nobiltà di corte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nel settembre 2022 il partito dell'ex premier Babiš ha ottenuto la maggioranza relativa, risultato confermato dalle amministrative svoltesi nello stesso giorno; candidatosi alle presidenziali del gennaio 2023, l'uomo politico ha ottenuto il 35 ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] ), le quali conducono rispettivamente ai valichi di Resia, del Brennero e di Dobbiaco. A E della sella di Dobbiaco rientra amministrativamente in A. anche il comune di San Candido, con le sorgenti della Drava. A S la regione è delimitata dalla ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e accentra la maggior parte delle funzioni di servizio di livello superiore esistenti nel paese. In seguito a una riforma amministrativa, entrata in vigore il 1° gennaio 1999, la P. è ora divisa in 16 voivodati; in precedenza erano 49.
Condizioni ...
Leggi Tutto
La Marmora, Alfonso Ferrero di
Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] , in quanto era già stata sottoscritta dal re. Nel 1865, sotto il suo governo, furono varate le leggi di unificazione amministrativa e legislativa. Nello stesso anno La Marmora avviò con la Prussia i negoziati che dovevano condurre, nel 1866, all ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] si è venuto formando un complesso di interessi economici e politici, e, fattore più importante di tutti, una élite governativa e amministrativa che dello Stato ha fatto una unità reale e che, decisa a non cedere o spartire il potere o il controllo ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...