• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto amministrativo [377]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

Certificazione

Enciclopedia on line

Diritto Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] essa dispone. Questo assetto normativo ha ricevuto una sistemazione organica con l’approvazione del testo unico in materia di documentazione amministrativa (d.P.R. n. 445/2000), in cui sono stati elencati gli stati, le qualità personali e i fatti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO AMMINISTRATIVO – DELEGIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Certificazione (1)
Mostra Tutti

gerarchia

Enciclopedia on line

Diritto G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] relazione meno penetranti, quali la direzione e il coordinamento. La g. trova applicazione anche nel sistema di tutela amministrativa: vi è, infatti, la possibilità di presentare ricorso gerarchico all’autorità superiore dell’organo che ha adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ATTO AMMINISTRATIVO – CHIESA CATTOLICA – GALLO DOMESTICO – ORDINE SACRO

agenzia

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] sono altresì sottoposte al controllo della Corte dei conti. Nel 2003, con il d.legisl. 173, sono stati distinti due modelli di a. amministrative: le a. sottoposte alla disciplina generale del d.legisl. 300/1999 (art. 3 e 8), e le a. soggette a norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO COMMERCIALE – LAVORO INTERINALE

Patente

Enciclopedia on line

Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta. Patente [...] esaminatore del Dipartimento per i trasporti terrestri. La patente può essere ritirata, sospesa o revocata, come sanzione accessoria in aggiunta alle sanzioni amministrative, in caso di infrazioni gravi al Codice della strada. Voci correlate: Atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CODICE DELLA STRADA – PATENTE DI GUIDA

sangiaccato

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa delle province dell’Impero ottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, a capo della quale era un sangiāq-bey (sangiacco), poi un mutaṣarrif. Abolito in Turchia nel 1921, il [...] s. continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Impero ottomano. Per antonomasia, nella terminologia storico-diplomatica, per S. s’intende quello di Novi Pazar (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: IMPERO OTTOMANO – NOVI PAZAR – VILAYET – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangiaccato (2)
Mostra Tutti

Tribunale amministrativo regionale

Enciclopedia on line

Organo di giurisdizione amministrativa di primo grado, competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Ogni TAR è competente nella circoscrizione [...] della regione cui appartiene e ha sede nel capoluogo regionale. Ciascun t. amministrativo ha un proprio presidente e almeno cinque magistrati amministrativi. Questi si distinguono in consiglieri, primi referendari e referendari. Le decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunale amministrativo regionale (1)
Mostra Tutti

borough

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa del Regno Unito. Trae origine dai borghi medievali che fin dal 12° sec. ottennero statuti di autonomia e a partire dal 17° sec. acquistarono importanza come circoscrizioni elettorali. [...] 1832 il Reform Act abolì i rotten b. («borghi putridi») a vantaggio dei nuovi centri urbani e industriali. Sul piano amministrativo, il Municipal Corporation Act del 1835 stabilì per la prima volta una normativa uniforme per tutto il Regno Unito. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REGNO UNITO – MANHATTAN – BROOKLYN – NEW YORK

circondario

Enciclopedia on line

Circoscrizione amministrativa che fino al 1927 costituiva in Italia la suddivisione di una provincia ed era a sua volta ripartita in mandamenti. L’art. 129 della Costituzione prevede che le province possano [...] per assicurare un’ulteriore realizzazione del principio del decentramento. Terza, in ordine decrescente, delle ripartizioni amministrative nelle quali è suddiviso il litorale italiano (zone marittime, compartimenti marittimi, c. marittimi). A essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ITALIA

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] alla quale occorrerà guardare per capire di quali poteri effettivamente dispone un dato organo (ad esempio, giusta la separazione fra politica ed amministrazione, già sancita dal d.lgs. 3.02.1993, n. 29 e confermata dall’art. 4, d.lgs. 30.03.2001, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Cost., almeno altri due modelli: quello delle “autonomie locali”, espresso dagli artt. 5 e 114 ss. Cost.; e quello della “amministrazione separata dal potere politico”, e da questo indipendente, che si ricava dagli artt. 97 e 98 Cost. (si v. Nigro, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali