Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] pure la costruzione del palazzo regio. Il complesso delle attività commerciali ed edilizie fu sostenuto da un rinnovato sistema amministrativo: il territorio d'Israele fu ripartito in dodici distretti, ognuno dei quali fu affidato a un prefetto, che ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] dell'Egitto nella Lega. Nel luglio 1988, annunciato il proprio appoggio all'intifāḍa, Ḥ. recise ogni legame amministrativo tra la Cisgiordania e la Giordania dando così piena effettività al riconoscimento della sovranità palestinese su quella regione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] . Da allora la città di M. e il suo territorio seguirono le vicende generali della Castiglia; per il riordinamento amministrativo del 1833 fu istituita, nei limiti attuali, la provincia di Murcia.
Alla provincia corrisponde la Comunità autonoma di M ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] sopra le vittuarie (1527), i p. alla sanità (1485), il p. sopra i feudi, i p. sopra li luoghi inculti (1556)
Nell’amministrazione militare, specie a Venezia e a Firenze, p. del campo fu detto l’ufficiale che doveva provvedere, in tempo di guerra, il ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] sviluppo del sito si registra nel Tardo Calcolitico (3350-3000 a.C.), quando si presenta come un grande centro amministrativo e religioso, dotato di edifici pubblici monumentali, tra cui uno dei primi complessi palaziali noti. Sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...]
Il M. compì a Bologna gli studi e si addottorò in utroque iure. Cominciò presto la carriera negli uffici dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della provincia di Romagna, ricevendo con un breve di Gregorio XIII del 1578 l ...
Leggi Tutto
Correnti, Cesare
Uomo politico (Milano 1815 - Meina, Novara, 1888). Laureatosi in giurisprudenza nel 1837, intraprese la carriera amministrativa e nel 1840 fu nominato vicesegretario della Commissione [...] pubblicò anonimo a Lugano il saggio L’Austria e la Lombardia, una documentata ed esplicita denuncia delle carenze dell’amministrazione austriaca e dei danni da essa apportati allo sviluppo della penisola. Il suo crescente impegno politico culminò nel ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] (1868), il governo imperiale ne decretò l’annessione all’impero giapponese. Poco dopo, con l’introduzione del nuovo sistema amministrativo (1871), le isole R. furono inserite nelle prefetture di Kagoshima e Okinawa, e fu inviato un governatore da ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] nuova costituente italiana fissò analoghe assemblee per le altre regioni nell'intento di realizzare un largo decentramento a amministrativo. L'ente regione (v., in questa App.) rappresentò un compromesso tra le esigenze unitarie d'uno stato moderno ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] quelle dei consiglieri.
Il personale a carico del bilancio dell'ente è distinto in due ruoli: l'uno tecnico e l'altro amministrativo. In ciascuno dei due ruoli gl'impiegati sono ripartiti in tre gruppi A, B, C, in relazione ai titoli posseduti e alle ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.