Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] : la redazione del libellus imperiale copiato nella Vita Sylvestri, in Le proprietà imperiali nell’Italia romana: economia, produzione, amministrazione, Atti del Convegno (Ferrara-Voghiera 3-4 giugno 2005), a cura di D. Pupillo, Firenze 2007, pp. 235 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] da Babilonia a Persepoli, dalla Persia all’India. Alla sua morte (323) l’impero si frazionò in vari regni, amministrati dai diadochi. Aveva così inizio l’età ellenistica. Dopo un breve equilibrio tra i cinque maggiori regni (Macedonia, Tracia, Egitto ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] dai notai. A loro volta i notai crescevano di numero e di importanza per il ruolo che assolvevano anche nell'amministrazione locale, nella vita pubblica oltre a quella sociale nelle comunità, nelle città così come nelle "terre" abitate. Pertanto, non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] e i privilegi ereditari svolsero un ruolo fondamentale nel rafforzare l'egemonia mongola e semu agli alti livelli dell'amministrazione dello Stato. Costretti a confrontarsi con un potere straniero, prima sotto i Jurchen, dopo la caduta nel 1127 di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] loro vocazione alla produzione esclusiva di cavalli da guerra. Oltre che della produzione e dell'allevamento dei cavalli, l'amministrazione sveva si occupava molto da vicino anche del loro commercio. I cavalli da guerra erano considerati un settore ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] due posti (come gli industriali, i nazionalisti e i liberali giolittiani), che andarono a Massimo Rocca e al D. (nelle amministrative del novembre 1920 la lista del Tricolore era riuscita ad eguagliare, anzi a superare di poco le Sinistre). Il D ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] l'interpretazione di Giacomo 5, 24 concernente l'unzione degli infermi ad opera dei presbiteri, che I. ritiene possa essere amministrata anche da tutti i cristiani e a maggior ragione dai vescovi, ma con l'olio del crisma che deve essere consacrato ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] alla Camera.
Consigliere comunale a Firenze tra il 1920 e il 1928, fece parte dal 1923 del consiglio di amministrazione dell'Ente per le attività toscane; dal 1929 divenne presidente dell'Ente fascista di cultura fiorentino, organizzazione sorta per ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] superiori di Firenze, dove si laureò il 1º dic. 19o8. Con decreto ministeriale del 16 giugno 1908 entrò nell'Amministrazione degli Archivi di stato come alunno di seconda categoria, e giunse al grado di archivista, prestando servizio all'Archivio di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] .
Nel frattempo cominciò in Sicilia il suo coinvolgimento nella vita pubblica, sia nell'ambito accademico, sia in quello politico-amministrativo. Già nel 1891 la facoltà di giurisprudenza di Catania inserì il M. nella terna proposta al governo per la ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.